L'intervista
mercoledì 29 Gennaio, 2025
Alessandra Voena (Stanford University): «In Italia elevata disparità di genere. Migliorare i servizi per l’infanzia e i congedi di paternità è cruciale»
di Margherita Molinari
La professoressa all’Università di Stanford: «Donne nel lavoro? Migliora la qualità dell’economia»

Le norme di genere sono convinzioni sociali, emerse nel corso dei millenni, che influenzano i comportamenti individuali. Questi meccanismi culturali, più delle leggi vigenti o delle loro lacune, rappresentano un ostacolo significativo al raggiungimento della parità tra donne e uomini. Gli economisti le studiano per comprendere meglio le origini della disuguaglianza di genere e il loro impatto sull’economia. Tra loro, c’è la torinese Alessandra Voena. Quarantatré anni, negli Stati Uniti da quando ne aveva 23, oggi è professoressa di economia all’Università di Stanford, dopo aver insegnato all’Università di Chicago e all’Università di Yale. «L’Italia è un caso abbastanza estremo per livelli di disparità...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»