intelligenza artificiale
sabato 1 Febbraio, 2025
di Redazione
In Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto, nasce 4Mainds. La startup, il cui nome è un gioco di parole tra l’inglese “mind”, mente, e l’acronimo di intelligenza artificiale AI, ha ideato un sistema intelligente per la gestione e l’ottimizzazione dei consumi di corrente nelle strutture alberghiere. Il risparmio in bolletta per gli hotel, secondo le stime elaborate dall’azienda, potrebbe raggiungere il 30%. Previsto anche un progetto di ricerca per facilitare la comunicazione tra il sistema di gestione e coloro che, in particolare receptionist o manutentori, utilizzano quotidianamente gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione. La tecnologia di 4Mainds verrà presentata in anteprima alla fiera “Hospitality” in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio.
4Mainds nasce da un’idea di Claudio Peroni, ingegnere con esperienza ventennale nel campo del risparmio energetico, e di altri tre soci, espressione anche loro dei settori dell’ingegneria civile e dell’ingegneria ambientale. «Negli ultimi anni – spiega Peroni – le industrie italiane ed europee si sono dotate di sistemi di misura e ottimizzazione de consumi energetici. Un analogo lavoro, però, non è stato fatto dalle strutture del settore terziario, o perlomeno non dagli alberghi».
Eppure, gli hotel «operano in bassa tensione e devono gestire situazioni complesse, per esempio i picchi di corrente, dovuti magari all’avvio delle lavatrici. Un altro carico variabile per eccellenza sono le colonnine di ricarica delle auto elettriche che molte strutture, ormai, mettono a disposizione dei clienti». Tagliare le inefficienze, in un albergo con almeno 15-20 camere – per esempio stabilendo degli orari per la ricarica delle auto elettriche nel parcheggio o abbassando dinamicamente le temperature degli impianti termici di soli 2 gradi – può portare a risparmi di spesa significativi, anche del 30%, senza contare i benefici sull’ambiente.
Il sistema intelligente elaborato da 4Mainds è pensato per funzionare da solo e permette agli operatori della startup di effettuare analisi e monitoraggio anche da remoto. «Stiamo anche lavorando ad un chatbot – continua Peroni – in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, per semplificare la gestione quotidiana del sistema e facilitare la comprensione dei messaggi che esso fornisce ai non addetti ai lavori, per esempio gli addetti alla reception o alla manutenzione». Un ulteriore progetto di ricerca sulla rampa di lancio è quello volto a integrare il sistema intelligente con le colonnine di ricarica, affinché ne venga incoraggiato l’uso nei momenti in cui i consumi di corrente sono più bassi.
La startup “4Mainds”, nata nell’hub della sostenibilità di Trentino Sviluppo a Rovereto Progetto Manifattura, ha già all’attivo un pilota su alcuni edifici di servizi e su un paio di alberghi in Veneto e punta a costruire nuove sinergie nell’ambito della fiera “Hospitality – Il Salone dell’accoglienza”, in programma in questi giorni al Centro Congressi di Riva del Garda, dove verrà presentata in anteprima.