l'iniziativa
lunedì 3 Febbraio, 2025
di Redazione
Continuano le attività promosse nell’ambito dell’Agenda per la parità tra generi, che a febbraio vedrà l’avvio di due diverse iniziative.
Indipendenza economica e partecipazione al mercato del lavoro per affermare l’autodeterminazione delle donne e sostenere la fuoriuscita da situazioni di violenza sono alla base di Noi contiamo, il percorso formativo rivolto a giovani donne organizzato dall’associazione di promozione sociale Zona Franca. Dal 14 febbraio al 21 maggio, durante 12 incontri di due ore ciascuno, formatrici esperte si occuperanno di educazione finanziaria e mondo del lavoro, approfondendo le dinamiche che ne regolano l’ingresso. Contemporaneamente alle lezioni, le partecipanti potranno scegliere liberamente se usufruire dello sportello di orientamento professionale, che prevede colloqui individuali che vanno dalle due alle sei ore.
Gli incontri si svolgeranno nella sala Gabardi della Cgil del Trentino, in via dei Muredei 8, il venerdì dalle 15 alle 17 nei mesi di febbraio e marzo, il mercoledì dalle 15 alle 17 nel periodo che va da aprile a maggio. Per informazioni e iscrizioni, è possibile scrivere a zonafrancatn@gmail.com.
L’iniziativa si concluderà a inizio giugno con un evento finale aperto a tutta la cittadinanza, per sensibilizzare rispetto alla componente economica della violenza di genere e condividere alcune buone prassi che si sono diffuse all’interno della Provincia di Trento e non solo.
HarpoLab, il centro culturale dedicato all’educazione al cinema e al linguaggio audiovisivo di piazza Garzetti, propone Due o tre cose che (non) so del genere: incontri e visioni fuori dai binari, la rassegna cinematografica di quattro appuntamenti pensati per stimolare la riflessione critica e collettiva su tematiche di attualità, analizzate attraverso la prospettiva di genere.
Si comincia mercoledì 5 febbraio alle 18 con Full time – Al cento per cento (A plein temps, Francia 2021, 85 minuti) di Eric Gravel, seguito alle 20.45 dal dibattito “Politiche di genere, tra ieri oggi e domani” con Alessia Donà e la moderazione di Stefania Yapo.
Tomboy di Céline Sciamma (Francia 2011, 84 minuti) è la seconda opera, in programma mercoledì 12 febbraio alle 18. A dialogare con il pubblico, alle 20.45, ci sarà Vera Gheno in “Il potere delle parole”. Modera Veronica Pacini.
Mercoledì 19 febbraio alle 18, gli spettatori potranno riflettere a partire dalla visione del film di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, 5 nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans (Italia 2023, 79 minuti). A conversare con loro durante l’incontro “Corpi contesi – sport in una prospettiva di genere”, in programma sempre alle 20.45, ci sarà Alessia Tuselli. Modera Francesco Parente di Arcigay del Trentino.
La rassegna si concluderà mercoledì 26 febbraio alle 18 con il film di Cristian Mungiu 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (4 luni, 3 saptamâni si 2 zile, Romania 2007, 113 minuti). Alle 20.45, Alessandra Vescio si confronterà con l’associazione di promozione sociale Zona Franca in “La salute è un diritto di genere”.
Ogni incontro, strutturato come un talk e affidato a esperte di grande rilevanza e competenza, offrirà un’occasione di confronto e approfondimento su temi quali il linguaggio, lo sport, la politica e la medicina, invitando la cittadinanza a riflettere su come questi ambiti siano modellati e influenzati dalle dinamiche di genere, in un’ottica che mira a de-costruire stereotipi e promuovere una visione più equa.
Continuano anche gli incontri tematici organizzati dall’associazione Bottom-Up, che insieme a Uil del Trentino, Centro Antiviolenza-Coordinamento Donne Onlus di Trento, bOOkique, Sanbaradio e due punti libreria approfondisce ogni mese un argomento diverso per il progetto aMARsi ancora. “Amore e altre relazioni” è quello scelto per il mese di febbraio, che vede oggi la pubblicazione del podcast Lunedìntro, per il quale Marta Marchi legge alcuni brani del libro How love. A tu per tu con l’amore. Sabato 15 febbraio torna anche l’appuntamento con Pane e Femminismi e con il workshop condotto da Elisa Vettori e Stefania Clemente. Per conoscere il calendario delle attività in programma allo spazio Mar, in via San Martino 57, è possibile consultare il profilo Instagram @mar_trento.
L’Agenda per la parità tra i generi, nata dopo l’approvazione del Bilancio di genere, è promossa dalla Giunta comunale per intensificare l’impegno dell’Amministrazione nel combattere gli stereotipi, le discriminazioni e la violenza di genere. Con 45 mila euro, il bando per la parità tra i generi finanzia 9 progetti rivolti alla comunità scolastica e alla cittadinanza, per sensibilizzare su tali tematiche e amplificare la sinergia tra i soggetti che ne promuovono la conoscenza.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Trento.
sociale
di Redazione
Messi a disposizione gratuitamente dal Comune nuovi locali, dopo aver completato a tempo di record i lavori per ristrutturare e adattare gli spazi al alla nuova destinazione