la polemica

giovedì 6 Febbraio, 2025

Nambino, il Comune abbassa il volume del SuperG: limite in facciata passato da 70 a 60 decibel

di

L’Asuc di Fisto e la società che gestisce l’apres ski cercano un accordo con i condomini di Campiglio per evitare le cause

Il Comune di Pinzolo abbassa il volume del SuperG, l’apres ski realizzato nella piana di Nambino e al centro delle critiche per la musica e le luci prodotte in una zona antropizzata, con la presenza di alcuni condomini. Due giorni fa, infatti, il sindaco Michele Cereghini ha firmato una nuova deroga relativa ai decibel che la struttura può produrre, un provvedimento che annulla il precedente, del 19 dicembre scorso, e fissa il limite in facciata (in sostanza in corrispondenza dei muri perimetrali dei condomini) di 60 decibel, 10 in meno della precedente deroga. Una differenza notevole, considerando che 60 decibel corrispondono al rumore prodotto da una normale conversazione fra due persone, mentre 70 coincidono grossolanamente con quanto prodotto da un traffico intenso.
Il nuovo provvedimento fa riferimento alla necessità di rifarsi ad un quadro normativo più aggiornato rispetto ai richiami fatti nel precedente: di fatto la deroga dello scorso dicembre aveva come fonte il regolamento del Comune di Pinzolo, mentre quella nuova si rifà alle linee guida della Provincia, che presentano limiti più restrittivi in facciata. Ad di là del burocratese, evidentemente l’amministrazione comunale ha raccolto le lamentele ed è intervenuta con una nuova deroga con l’intenzione di placare le polemiche.
Il provvedimento va anche ad annullare la decisione precedente, quella che i condomini intendevano impugnare al Tar. Se riterranno anche questa deroga illegittima, dovranno quindi ripartire da zero, presentando ricorso entro il prossimo 3 aprile.
Le novità non finiscono qui, perché nel frattempo la 5 Club Mdc, la società milanese che ha in gestione il SuperG per 17 anni, e l’Asuc di Fisto, proprietaria dell’immobile, stanno cercando un accordo transattivo con i proprietari dei condomini «Nambino» e «Verde»: questo da una parte per arrivare alla remissione delle querele presentate e per evitare cause presenti e future, compreso il ricorso al Tar contro la deroga per i decibel; dall’altra per poter continuare ad avere un limite in facciata di 75 decibel (15 in più dell’attuale deroga), addirittura superiore in occasione di 12 giornate all’anno, previa autorizzazione delle autorità competenti (il Comune di Pinzolo). Ma quale sarebbe la contropartita? La possibilità di rinnovare per otto anni il contratto di locazione per i parcheggi, che scadrà nel 2026. Il timore di chi ha lì la casa, è che senza la firma sull’accordo transattivo i condomini, che non sono dotati di stalli di proprietà, resterebbero di fatto senza posti auto.
L’accordo prevede anche che i proprietari potrebbero consumare presso l’apres ski SuperG con uno sconto del 50 per cento. Le condizioni messe nere su bianco – viene chiarita nella proposta transattiva – devono giocoforza essere imposte anche ad eventuali nuovi proprietari. L’accordo prevede anche un vincolo di riservatezza, cioè il contenuto del documento non può essere divulgato dalle parti interessate.
Per poter chiudere l’accordo transattivo, va da sé, servono le firme di tutti i proprietari. Non è scontato che arrivino.