La rubrica
martedì 11 Febbraio, 2025
di Adele Oriana Orlando
Cani, gatti, ricci, maialini e ora anche un cavallo! La missione di Zampa Trentina e Randagi senza gloria non ha più confini. La ricerca costante del benessere per gli animali che ogni giorno incontrano le strade delle volontarie, è diventata la priorità e non guarda più alla specie. Febbraio, seppure iniziato con emergenze di vario tipo, ha portato una nuova storia da conoscere: quella di Malik, un cavallo che ha fatto il suo tempo e che ora cerca un luogo dove poter vivere senza che si abbiano su di lui troppe aspettative. Non c’è, però, solo Malik. Come spesso accade, alcune storie riescono a scrivere la parola lieto fine in poco tempo, altre finiscono nel dimenticatoio, come quella del gatto Pip. Accade per i cuccioli e anche per gli adulti, senza distinzione. Nella nostra rubrica del lunedì, per questo nuovo appuntamento settimanale, vi raccontiamo le storie di Malik, Pip e Speed.
Il cavallo Malik
Zampa Trentina ha una nuova missione importante: cerca una casa per Malik, un bellissimo cavallo anglo arabo di 18 anni, circa 1,65 al garrese. «Purtroppo – raccontano le volontarie Paola e Filly – Malik soffre di artrosi e per questo non può essere montato. È un cavallo molto buono, docile, non ha problemi con gli i suoi simili e gli piacciono i bambini. Malik dora le mele! Al momento non è ferrato, ma una ferratura correttiva potrebbe aiutarlo. Per lui cerchiamo una sistemazione adeguata in cui possa trascorrere serenamente e dignitosamente ancora qualche anno. L’ideale sarebbe un luogo in cui la notte sia al riparo in un bel box e durante il giorno compia un regolare movimento. Gliela diamo una possibilità? Anche per lui raccomandiamo consapevolezza nell’adozione». Malik si trova a Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319
Speed il segugio
Quattro anni e mezzo per 15 chili: è Speed un segugio italiano che cerca casa. «Speed inizialmente si mostra timoroso con chi non conosce ma si avvicina facilmente, soprattutto se sente odore di un premietto – spiegano da Zampa Trentina – Con lui è necessaria un pochino di pazienza inizialmente. Ma una volta presa fiducia, inizierà a ricercare il suo riferimento costruendo con lui un bellissimo rapporto. Attualmente vive tra box e giardino, qualche volta viene portato in casa dove la sua attività preferita è godersi il divano. Per lui è arrivato il momento di trovare una nuova famiglia. È un cane da caccia, quindi sicuramente avrà bisogno di lunghe passeggiate, in sicurezza ovviamente». Speed si trova in provincia di Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319
Pip, un gatto buono e socievole
È arrivato il momento di Pip? Ha quasi due anni, è molto timido e restio al contatto ma assolutamente un gatto buono e super socievole, espansivo con i suoi simili. «Con noi ha instaurato un buon rapporto ma ci sono voluti mesi, quando qualcuno viene a farci visita lui sparisce nel suo buco del tiragraffi e non lo si vede finché il campo non torna libero – racconta Sonia di Randagi senza gloria -. Ci piacerebbe vederlo andare a casa prima che qui torni tutto affollato di cuccioli e che quindi le sue possibilità di essere scelto si annullano completamente. Sarebbe bello un contesto dove sia già presente un altro micio (regolarmente vaccinato)». Pip si trova in Val di Non e verrà affidato sverminato, spulciato, vaccinato, testato fiv felv negativo e sterilizzato.
Per informazioni e adozioni mandare un messaggio di presentazione a Sonia 3466706688
Nuovo Codice della Strada e animali
A fine 2024, nel weekend del 14 dicembre, è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada. Una rivoluzione che ha toccato diversi articoli, anche quelli che vedono coinvolti gli animali. L’aggiornamento del codice della strada prevede misure molto più severe per chi abbandona gli animali e le eventuali conseguenze che si possono verificare. Come riporta Lav, in un recente intervento: «L’articolo 727 del Codice penale, che già punisce il reato di abbandono con l’arresto fino a un anno o con multe da 1.000 a 10.000 euro, vede ora l’introduzione di sanzioni più severe: la pena è aumentata di un terzo se l’abbandono avviene su strada o nelle relative pertinenze; se l’abbandono avviene mediante l’uso di veicoli la patente di guida è sospesa da sei mesi a un anno.
Inoltre, se l’abbandono provoca un incidente stradale con conseguente morte o lesioni a una o più persone, si applicano le pene previste per i reati di omicidio stradale e di lesioni stradali. In particolare, si applicano: la reclusione da 3 mesi a 1 anno per lesioni gravi; la reclusione da 1 anno a 3 anni per lesioni gravissime; la reclusione da 2 a 7 anni per omicidio stradale».
il bilancio
di Redazione
Il mese con il maggiore afflusso è stato agosto (29.425 chiamate), mentre i giorni di “record” sono stati il 12 luglio (1.200 contatti per un’allerta meteo) e il 4 novembre (500 contatti)
l'opportunità
di Redazione
Fino al 21 febbraio è possibile inoltrare le proposte per le categorie previste dal premio che sarà assegnato il 12 giugno 2025 in una cerimonia ufficiale presso la Sala Depero della Provincia