Musica
martedì 11 Febbraio, 2025
Tempo di Sanremo! Ecco la scaletta della prima serata: Gaia la prima sul palco dell’Ariston, chiudono i The Kolors
di Adele Oriana Orlando
Appuntamento alle 20.40. Tutti e 29 gli artisti si esibiranno con la loro canzone in gara, Conti sul palco con Antonella Clerici e Gerry Scotti, Jovanotti super-ospite

Tutto è pronto, Sanremo 2025 è quasi realtà. Inizia questa sera, martedì 11 febbraio, il settantacinquesimo festival della canzone italiana. A condurre la nuova edizione, a dieci anni dalla sua «prima volta» nei panni di conduttore e direttore artistico, sarà Carlo Conti, affiancato da una rosa di volti noti della televisione che, insieme agli ospiti d’eccezione, porteranno sul palcoscenico dell’Ariston allegria, riflessioni, ricordi e colore.
Le co-co e gli ospiti della serata
Come ogni conduttore che si rispetti e come ben ci ha abituato chi lo ha preceduto nelle passate edizioni, anche Conti avrà al suo fianco più di una spalla per ogni serata. Per lo show di martedì 11 febbraio, saliranno sul palco al fianco di Conti due volti storici dello schermo italiano: Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il primo tra gli ospiti che vedremo al fianco dei conduttori, invece, è il noto cantautore romano Jovanotti, al secolo Lorenzo Cherubini. Inoltre, in questa prima serata il palco dell’Ariston ospiterà anche un messaggio di pace portato dalle cantanti Noa e Mira Awad che si esibiranno in una versione riadattata da loro dell’iconica canzone: «Imagine» di John Lennon.
Chi canta questa sera?
La domanda che tutti si fanno è: chi canterà per questa prima serata e qual è la scaletta? Il festival si aprirà con un momento che Conti ha fortemente voluto per omaggiare Ezio Bosso, compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra italiano scomparso a maggio del 2020, all’età di 48 anni, a causa di una recidiva del cancro contro il quale combatteva da tempo. «Delle mie tre edizioni ci sono un paio di momenti che restano nel mio cuore – ha raccontato Conti, con emozione, durante la conferenza stampa di lunedì -. Uno è quando ho ospitato Sammy Basso e l’altro, quando ho avuto la fortuna di ospitare su quel palco e di far conoscere, credo a gran parte dell’Italia, un maestro come Ezio Bosso». Dopo l’omaggio, inizieranno le esibizioni di tutti e ventinove artisti in gara. La scaletta della prima serata, come confermato da Conti, è la seguente:
– Gaia – Chiamo – chiami tu
– Francesco Gabbani – Viva la vita
– Rkomi – Il ritmo delle cose
– Noemi – Se t’innamori muori
– Irama – Lentamente
– Coma_Cose – Cuoricini
– Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
– Marcella Bella – Pelle diamante
– Achille Lauro – Incoscienti giovani
– Giorgia – La cura per me
– Willie Peyote – Grazie ma no grazie
– Rose Villain – Fuorilegge
– Olly – Balorda nostalgia
– Elodie – Dimenticarsi alle 7
– Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
– Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
– Tony Effe – Damme ‘na mano
– Serena Brancale – Anema e core
– Brunori Sas – L’albero delle noci
– Modà – Non ti dimentico
– Clara – Febbre
– Lucio Corsi – Volevo essere un duro
– Fedez – Battito
– Bresh – La tana del granchio
– Sarah Toscano – Amarcord
– Joan Thiele – Eco
– Rocco Hunt – Mille vote ancora
– Francesca Michielin – Fango in paradiso
– The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Dove e a che ora vedere Sanremo?
L’appuntamento, per le prossime serate, è alle 20.40 su Rai 1, dove verrà trasmessa la diretta del festival che potrà essere seguito, in contemporanea, anche su RaiPlay. Ogni sera, inoltre, ci sarà un lancio della putnata una decina di minuti prima dell’inizio ufficiale. Rai Radio 2 seguirà in diretta il festival dal glass box installato davanti al teatro Ariston di Sanremo, dall’11 al 16 febbraio. Alla fine della puntata, si terrà il «DopoFestival» un appuntamento di chiusura condotto da Alessandro Cattelan con Anna Dello Russo e Selvaggia Lucarelli.
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa
L'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni