Il Dibattito
mercoledì 28 Dicembre, 2022
Quale futuro per la Regione? Toniatti e Brugger: «Si può abolire, ma serve intesa sui grandi temi»
di Donatello Baldo
A 50 anni dal secondo statuto il futuro dell'organo che riunisce Trentino e Alto Adige è al centro della discussione. Crescono le ipotesi di superamento dell'istituzione. Scettico il Patt: «Così si porta l’Autonomia al capolinea»

Sia il giurista Roberto Toniatti che l’ex Obmann dell’Svp Siegfried Brugger hanno molto apprezzato le parole dell’ex parlamentare e leader di Azione Mario Raffaelli, che ieri su queste pagine ha rilanciato il tema della Regione. Un dibattito annoso, che ha sempre visto diviso il Trentino — che in tutti i modi ha cercato di rilanciare il ruolo dell’ente — dal Sudtirolo che lo ha sempre visto come inutile dal momento che pressoché tutte le competenze sono alle Province. Raffaelli, dal Trentino, ha in qualche modo «sposato» la linea sudtirolese, proponendo anch’egli l’abolizione dell’ente regionale, dentro però un quadro di rilancio della cooperazione tra le due Province. La Regione andrebbe dunque sosti...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni