Il cordoglio
domenica 16 Febbraio, 2025
di Redazione
Anche il presidente del consiglio provinciale Claudio Soini ha voluto esprimere la propria vicinanza e quella dell’intero consiglio ai famigliari del partigiano, avvocato ed ex deputato Renato Ballardini morto a 97 anni
«Ho appreso la notizia della morte a 97 anni di Renato Ballardini. E’ doveroso ricordare a tutti i trentini la sua alta statura morale, lo straordinario profilo biografico e il ruolo che ebbe – da parlamentare – nella soluzione della vertenza sudtirolese e nella formazione del Secondo Statuto di Autonomia. Il partigiano, avvocato e politico di Riva del Garda fu membro della storica Commissione dei 19, che davvero concorse a pacificare l’Alto Adige risolvendo le criticità della prima fase di Autonomia regionale. Fu presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, vicepresidente di quella per le questioni regionali che lavorò tra il 1970 e il 1972. La nostra terra gli deve molto e significativamente il nostro Consiglio provinciale gli consegnò nel 2012 l’Aquila di San Venceslao scolpita da Othmar Winkler. Porgo a nome di tutto il Consiglio le più sentite condoglianze ai familiari».
L'iniziativa
di Leonardo Omezzolli
L'impegno arriva da una mozione della minoranza, impegnata a bloccare la variante al centro delle indagini sul sistema Hager, Benko, Signoretti, su cui la maggioranza si è fratturata
verso le amministrative
di Leonardo Omezzolli
Da un lato, la coalizione a sostegno di Silvia Betta (Patt, Fratelli d’Italia, La Rocca, Polo Civico territoriale) e dall’altra il nuovo Centro destra moderato sul cui candidato sindaco si sta ancora ragionando