Terra Madre
giovedì 29 Dicembre, 2022
Il Parco Adamello Brenta studia il lupo: «A regime 130 fototrappole per poi creare un osservatorio»
di Rosario Fichera
Il progetto unisce approccio zoologico e antropologico. Mustoni: «L'obiettivo è strutturare un centro permanente che indaghi anche le dinamiche di accettazione»

Un progetto destinato, per molti aspetti, a lasciare il segno che permetterà di capire molto di più sul lupo, ma soprattutto su come cambiano, con il suo arrivo, i comportamenti degli altri animali, uomo compreso. «Con l’idea d’istituire, successivamente, un osservatorio permanente che si occupi di capire le dinamiche d’accettazione di queste specie sul territorio». Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto promosso dal Parco naturale Adamello Brenta per studiare l’arrivo del lupo nel proprio territorio, dove ancora non si è affermato con la presenza di veri e propri branchi riproduttivi. E pochi giorni fa è arrivato anche un regalo di Natale per i ricercatori: nella card di una delle fototrappole ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»