la rubrica
lunedì 24 Febbraio, 2025
di Adele Oriana Orlando
Quella di Zampa Trentina, Randagi senza gloria e delle volontarie del gattile di Riva del Garda è una vera e propria missione: salvare quanti più animali possibile. Sono sempre tanti quelli che hanno bisogno di una famiglia che se ne occupi, la lista delle adozioni sembra non finire mai. La ricerca costante del benessere per gli animali che ogni giorno incontrano le strade delle volontarie, è diventata la priorità e non guarda più alla specie. Tra le nuove storie da raccontare, oggi, abbiamo diversi gatti salvati dal rischio avvelenamento, ma anche cagnolini che non ancora non hanno incontrato un compagno o una compagna per la vita. Ecco i protagonisti di oggi della nostra rubrica dedicata agli animali.
Gatti salvati dal rischio avvelenamento
Dalla nuova gestione del gattile di Riva del Garda, inaugurata a metà febbraio, arrivano le prime notizie di gatti che cercano una famiglia. Oggi vi presentiamo un gruppo di maschietti (uno grigio e gli altri rossi) di circa un anno. Sono gatti che arrivano da una colonia e quindi hanno la necessità di ambientarsi con tempi dettati da loro. «La colonia (dalla quale provengono i gatti in questione ndr) ne aveva 27 a rischio avvelenamento – raccontano le volontarie -. Ne abbiamo diversi, ma loro sono in gabbia da tre mesi».
Per informazioni e adozioni, contattare il gattile al numero: 3446536166
Luana
È stata trovata a bordo strada pelle e ossa, disorientata e in grave disidratazione ancora diversi mesi fa. Luana è una delle gatte prese in cura da Randagi senza gloria. «L’abbiamo curata, rimessa a nuovo e fatto tutti gli esami necessari per valutare il suo stato di salute – raccontano le volontarie -. Non sappiamo nulla di lei, è stata stimata un’età indicativa tra i 7 e i 10 anni. Durante tutti questi mesi è stata una grande incognita a livello caratteriale, non si tratta sicuramente di una selvatica poiché non ha alcuna sofferenza a restare “rinchiusa”, ha da subito apprezzato le comodità. Ama la sua tranquillità, che vengano rispettati i suoi spazi e decide lei quando inizia il momento coccole e quando finisce. È una gatta pulitissima e super pacata, interagisce bene con i suoi simili ma non ne sente il bisogno. Per questa adozione, cerchiamo una casa dove non sono presenti bambini e persone anziane. Non sappiamo esattamente cosa e come potrà diventare Luana, ma è nostro dovere provare a regale la serenità che merita». Luana si trova in Val di Non e verrà affidata sverminata, spulciata, vaccinata, testata fiv felv negativa e sterilizzata.
Per informazioni e adozioni, contattare Sonia 3466706688.
Il socievole Hachi
Ha solo due anni ed è già una storia da salvare: Hachi è un cagnolino di 2 anni che pesa meno di 20 chili. «Socievole con le persone, al momento convive anche con dei gatti, mentre non va d’accordo con i cani maschi – raccontano le volontarie di Zampa Trentina, Paola e Filly -. Con le femmine è invece compatibile. È un cagnolino attivo e curioso che necessita di una famiglia dinamica pronta a fare tante belle passeggiate e con tanta voglia di giocare con lui».
Attualmente Hachi si trova a Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319
Il maturo (ma giovanile) Schenk
L’altro cagnolino che vi presentiamo oggi, si chiama Schenk e ad agosto ha compiuto 8 anni, ma non li dimostra per niente. «Abbaia un po’ alla gente che passa davanti al suo giardino, ma è comprensibile – spiegano da Zampa Trentina -. In realtà è socievole con le persone e non mostra particolari paure. In passato ha convissuto con un gatto e con un bambino. Attualmente vive sempre in giardino, ma era abituato anche in casa. Al guinzaglio è gestibile, gli piace tanto andare a spasso, ma in questo momento le uscite sono poche e brevi. In passeggiata non ha dato problemi incrociando altri cani, anzi si è mostrato socievole e desideroso di interagire. Schenk merita una bella famiglia, abbastanza presente e con tanta voglia di andare a camminare con un nuovo compagno di vita. La presenza di uno sbocco esterno è importante per Schenk, ma la proposta non deve essere solo in giardino».
Schenk si trova a Trento.
Per informazioni e adozioni, contattare Paola 3480120409 o Filly 3458426319
Nuovo Codice della Strada e animali
A fine 2024, nel weekend del 14 dicembre, è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada. Una rivoluzione che ha toccato diversi articoli, anche quelli che vedono coinvolti gli animali. L’aggiornamento del codice della strada prevede misure molto più severe per chi abbandona gli animali e le eventuali conseguenze che si possono verificare. Come riporta Lav, in un recente intervento: «L’articolo 727 del Codice penale, che già punisce il reato di abbandono con l’arresto fino a un anno o con multe da 1.000 a 10.000 euro, vede ora l’introduzione di sanzioni più severe: la pena è aumentata di un terzo se l’abbandono avviene su strada o nelle relative pertinenze; se l’abbandono avviene mediante l’uso di veicoli la patente di guida è sospesa da sei mesi a un anno.
Inoltre, se l’abbandono provoca un incidente stradale con conseguente morte o lesioni a una o più persone, si applicano le pene previste per i reati di omicidio stradale e di lesioni stradali. In particolare, si applicano: la reclusione da 3 mesi a 1 anno per lesioni gravi; la reclusione da 1 anno a 3 anni per lesioni gravissime; la reclusione da 2 a 7 anni per omicidio stradale».
di Leonardo Omezzolli
Il delegato dei moderati annuncia le dimissioni dalla presidenza di Gestel e chiede unità: «No a guerre, stiamo vicini». Malumori in Lega: «Nome che frammenta e destabilizza l’elettorato». E c'è chi voleva ancora Santi
Il progetto
di Giacomo Polli
Da marzo fornelli accesi nella sede dell’associazione. Daniela Vassallo: «Sono 15 ragazzi, già diversi i catering. Primo laboratorio in Trentino che offre avviamento a cucina, sala e bar anche a persone con gravi disabilità»