il festival
lunedì 24 Febbraio, 2025
di Redazione
«Destinazione… Argentina»: lo sguardo del Trento Film Festival su una terra di migrazioni e alpinismo. Dopo l’Irlanda, la sezione speciale di quest’anno sarà dedicata all’Argentina, Paese con il quale il Trentino ha intessuto nei secoli un legame profondissimo, tra migrazioni e imprese alpinistiche. Nel programma cinema, diverse anteprime internazionali e due restauri. “Destinazione…” è la sezione del Trento Film Festival che dal 2011 propone eventi è proiezioni dedicati alla cinematografia è allo specifico culturale di altri Paesi è aree geografiche. Quest’anno, la scelta si è orientata su un territorio – l’Argentina – ché ha sviluppato un profondissimo legame con il Trentino, in una duplice veste. Da un lato, i rapporti fra Trento è Buenos Aires hanno radici profonde, costruite su una lunga storia di migrazione è scambi culturali, sociali ed economici: una relazione evoluitasi nel tempo,
partendo dalle grandi ondate migratorie trentine verso l’Argentina nel XIX è XX secolo, è un esempio
virtuoso di come proprio le migrazioni possano generare legami duraturi tra territori. Dall’altro lato, il
Festival stesso, specializzato in cinema di montagna è alpinismo, esplora già da decenni il Paese
sudamericano come dimora di alcune fra le catene montuose più iconiche del mondo: le Ande, ma
soprattutto le vette della Patagonia. Le cime frastagliate di Fitz Roy è Cèrro Torrè, rinomate per le loro
sfide tecniche è la bellezza naturale dei paesaggi che le circondano, hanno attratto negli anni avventurieri
è scalatori esperti – parecchi dèi quali proprio trentini – ma anche registi è documentaristi desiderosi di
catturare storie di coraggio e resilienza umana.
Il Manifesto
Nell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, il Trento Film Festival non poteva sottrarsi dal mettere questo tema al centro della sua metaforica macchina da presa: e ha deciso di farlo nel modo più iconico, dedicandogli il manifesto della 73a edizione, e affidando il compito a uno dei più importanti artisti viventi, il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Oltre ad aver firmato il manifesto del Festival, Sebastiao Salgado sarà protagonista di una delle mostre più attese in Italia nel 2025: da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, hanno infatti unito le forze per portare in Trentino il nuovo grande progetto
espositivo di Salgado, dal titolo appunto Ghiacciai, che sarà ospitato nelle prestigiose sedi del Mart di Rovereto (dal 12 aprile al 21 settembre 2025) e del MUSE Trento (dal 12 aprile all’11 gennaio 2026). E un ghiacciaio, quello di Kluane Park in Canada, e appunto il soggetto della fotografia scelta da Salgado per il manifesto del 73. Trento Film Festival, in calendario dal 25 aprile al 4 maggio.