welfare
sabato 1 Marzo, 2025
Bonus bollette, in Trentino 46 mila famiglie in attesa. Oggi la valutazione del Consiglio dei ministri
di Gabriele Stanga
Fuori dal conteggio Inps single e pensionati, il dato potrebbe crescere. I sindacati: «Misura tardiva e non strutturale, auspichiamo un’integrazione della Provincia»

Sono 46.340 le famiglie che nel 2024 hanno registrato un Isee fino a 25mila euro e che quindi potenzialmente potrebbero accedere al Bonus bollette oggi allo studio da parte del Consiglio dei ministri. Non è detto che sia questo il numero finale di coloro che faranno richiesta e beneficeranno del bonus, anche perché nel conteggio mancano single e pensionati, ma anche molti nuclei che magari non avevano richiesto il conteggio Isee.
Le cifre del bonus
Un bonus che dovrebbe ammontare a 200 euro per i redditi più alti e crescere fino anche al doppio man mano che si scala verso stipendi più bassi. In pratica, le famiglie con Isee fino a 9.500 arriveranno a 400 euro. Oltre a ciò sono previste risorse anche p...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiPrimo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»
La fiera
Vinitaly, cala il sipario e il Trentino traccia un bilancio (positivo): «Vini e prodotti tipici abbinati: una scelta vincente per promuovere le eccellenze»
di Redazione
Nel padiglione 3, a Verona, degustazioni di vini autoctoni – Marzemino, Teroldego Rotaliano, Müller Thurgau, Nosiola e Vino Santo – abbinate a eccellenze gastronomiche locali: trota affumicata del Garda, Cuor di Fassa al Teroldego, Puzzone di Moena DOP, mele essiccate, mieli alpini e grissini artigianali