L'evento
venerdì 7 Marzo, 2025
Professioni sanitarie: martedì 11 marzo l’open day
di Redazione
Il Polo universitario di Trento apre le porte alle aspiranti matricole dalle 9 alle 18

Vivere un giorno da studente delle professioni sanitarie, sperimentando sul campo cosa vuol dire intraprendere un percorso formativo nelle professioni della sanità, un cammino umanamente arricchente e che richiede competenze elevate. Anche quest’anno il Polo universitario delle professioni sanitarie apre le porte agli studenti delle superiori per far conoscere i suoi otto corsi di laurea. L’appuntamento con l’open day è per martedì 11 marzo dalle 9 alle 18 in via Briamasco 2 a Trento.
L’open day sarà un’occasione per scoprire quali sono le professioni sanitarie e le opportunità di carriera e lavoro che queste possono offrire: sarà una giornata di orientamento e di presentazione dei corsi di studio che aprono alle professioni del mondo della sanità. Le aspiranti matricole potranno aggirarsi fra i vari stand – uno per ogni corso – e avere così un contatto diretto con gli studenti che stanno frequentando i corsi: un’occasione importante per conoscere i piani di studio e i possibili sbocchi professionali e per capire anche come prepararsi al meglio ai test di ammissione. Una parte significativa della giornata sarà dedicata ai laboratori con le dimostrazioni pratiche delle attività affrontate durante i vari corsi di laurea, dagli interventi di primo soccorso, alle visite ai pazienti/degenti e molto altro.
Gli indirizzi di studio attivati per l’anno accademico 2025-2026 sono otto: assistenza sanitaria, fisioterapia, igiene dentale, infermieristica, tecnica della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecniche di laboratorio biomedico e tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.
Il percorso di studi comprende, oltre alla didattica in aula, diverse ore sul campo, con tirocini nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e territoriali accreditate e all’estero grazie al progetto Erasmus+. I corsi di laurea triennali attivati dal Polo universitario rappresentano una grande opportunità sia per i giovani, che dopo il diploma devono fare scelte per il proprio futuro, sia per il Servizio sanitario provinciale, che ha un crescente bisogno di figure preparate e specializzate.
Sanità
Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti. Flop del bando per il passaggio di ruolo
di Simone Casciano
Nel nuovo ruolo il numero delle ore di impegno territoriale è stabilito in base al numero di pazienti in cura presso il medico di base (più pazienti si ha meno ore si devono fare)
l'onorificenza
Il primario Cristofolini e il professor Gerosa premiati dal presidente Mattarella. «Melanoma? Visita ai primi segnali»
di Adele Oriana Orlando
Ai due trentini sono state conferite le medaglie d’oro come benemeriti della salute pubblica, per l’impegno e la ricerca contro i tumori della pelle