crisi climatica
mercoledì 19 Marzo, 2025
L’acqua è una risorsa a rischio? Ad Ala un seminario per educare alla sostenibilità fra protezione dei ghiacciai e cambiamenti climatici
di Redazione
Appuntamento venerdì 21 a Palazzo Pizzini dalle 10 alle 17. Interverranno gli esperti di Appa e Adep e dell'Università di Trento, e alle 16.15 si terrà la tavola rotonda composta da esperti di Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua, Università di Venezia e Activa Trento

Fondata nel 2017, la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua è stata riconosciuta nel 2018 come progetto ‘faro’ del Programma Idrologico Intergovernativo (IHP) dell’UNESCO grazie a una Risoluzione delle Nazioni Unite. Come tale, è uno dei sedici progetti faro al mondo di UNESCO-IHP (l’unico ad avere una sede in Italia) ed ha come scopo quello di promuovere attività educative sugli usi sostenibili dell’acqua mettendo al centro i musei e i patrimoni acquatici, sia culturali che naturali. Rete in costante crescita, oggi comprende numerosi musei e istituzioni in tutto il mondo (oltre 120 membri in 44 diversi paesi, di cui 29 in Italia), che nel complesso raggiungono un bacino di visitatori circa 20 milioni di persone l’anno. Il nuovo ufficio della rete in Trentino è stato creato grazie alle recenti disposizioni della L.P. 13 / 2025 art.15 che prevede il supporto a organizzazioni analoghe a WAMU-NET impegnate in attività educative a livello internazionale.
Il programma
Nel corso della giornata, dopo i saluti istituzionali del direttore del Programma Idrologico Intergovernativo di Parigi, del rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e del rettore del Centro olandese UNESCO Cat.2 di Delft, del sindaco di Ala Stefano Gatti e dell’assessore provinciale all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali Giulia Zanotelli, la giornata entrerà nel vivo con le sessioni incentrate su acqua e cambiamenti climatici, sulla necessità di rafforzare i programmi educativi per gestire al meglio una delle crisi dell’acqua più drammatiche degli ultimi decenni e, non ultimo, sulla gestione della risorsa idrica per la protezione di ecosistemi alpini e ghiacciai. In questo frangente interverranno gli esperti di Appa e Adep e dell’Università di Trento, i quali illustreranno la situazione attuale delle acque in Trentino, il trattamento dei reflui alpini e gli impatti dei microinquinanti sui corsi d’acqua. Alle 16.15 si terrà la tavola rotonda composta da esperti di Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Università di Venezia e Activa Trento si discuteranno altri temi legati ai programmi di educazione all’acqua che figurano fra le priorità della Fase 9 di UNESCO-IHP e quindi anche dell’Agenda 2030.
In conclusione sono previsti gli interventi del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e del presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini.
Il programma delle attività continua il 22 marzo presso Harpolab, a Trento, con una rassegna di film sull’acqua a partire dalle 18 e il lancio del concorso a premi per cortometraggi “Back to Our Future”, in collaborazione con Let’s Talk About Water (New York), e con il chitarrista e compositore Andrea Vettoretti, uno dei principali esponenti del genere New Classical Word, cui verrà assegnato il titolo di ambasciatore della Rete WAMU-NET per il 2025.
l'iniziativa
Arriva la «Paper week»: una settimana per scoprire il valore del riciclo della carta. Quattrocento studenti della regione visitano i 4 impianti
di Redazione
In questi giorni l'obiettivo è raccontare le regole per differenziare nel modo corretto carta e cartone e spiegare le varie fasi del ciclo del riciclo
ambiente
Cambiamento climatico, biodiversità e traffico nelle valli: ecco le sfide del nuovo Consiglio dei giovani Eusalp. Aperte le candidature per 28 membri
di Redazione
Possono aderire ragazzi tra 18 e 29 anni per affrontare le problematiche che affiggono lo spazio alpino. C'è tempo fino al 31 maggio