L'intervista
domenica 23 Marzo, 2025
Massarenti e la fine del pensiero critico: «Così siamo diventati stupidi, tra politically correct e censure»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista del Sole24ore presenta il suo libro a Giurisprudenza: «La revisione di Biancaneve, caso emblematico»

«Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica», parole di Leo Longanesi per sintetizzare la stupidità umana. Gli esempi abbondano. Parole riprese da Armando Massarenti nel suo libro «Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti», pubblicato nel 2024 da Guerini e Associati, per spiegarci come la pigrizia di elaborare un pensiero critico autonomo e la comodità di adagiarsi su quello dominante siano un freno alla crescita e all’evoluzione delle nostre menti. Massarenti, caporedattore del Sole 24 Ore, giornalista culturale e filosofo della scienza, presenterà il suo libro in un incontro, lunedì 24 marzo, organizzato dall...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiil premio
Concorso Nazionale Ercole Olivario, due aziende del Trentino Alto Adige sul podio della «Selezione Alta Italia»
di Redazione
Si tratta dell'Agraria Riva del Garda e dell’Azienda Agricola Brioleum di Arco che si sono classificate rispettivamente al primo e secondo posto nel prestigioso concorso che valorizza le eccellenze olearie dei territori italiani
L'intervista
L'esperta di emergenza abitativa a Trento: «Il ceto medio non riesce più a permettersi una casa. Tempo di ripensare il modello basato sulla proprietà»
di Simone Casciano
Sara Gainsforth, l'autrice di «Abitare stanca»: «Gli Airbnb hanno ristretto il mercato. Si è arrivati al punto di mettere gli affitti all'asta»