Il video
martedì 1 Aprile, 2025
«Monc de pèsc – Montagne di Pace»: il fronte dolomitico (in un video) contro ogni forma di guerra
di Redazione
Disponibile da fine marzo nella sede espositiva di Moena
A partire dalla fine di marzo, la Mostra – Museo 1914-1918 “La Gran Vera – La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti” di Moena presenta nelle sue sale un nuovo video che ripercorre i difficili anni di guerra sul fronte dolomitico e rilancia il messaggio di pace e di rispetto che, fin dal 2014, ha portato all’ideazione dello stesso percorso espositivo.
Comun General de Fascia e Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn”, con il contributo della Regione Trentino Alto Adige/Sudtirol, hanno voluto ricordare in un video dall’evocativo titolo “Monc de pèsc – Montagne di Pace” il decennale della mostra-museo sulla Grande Guerra, ribadendo la necessità di fermarsi a riflettere ancora una volta su quanto è successo. Il ricordo, infatti, è un preciso dovere: le tragedie come quella che ha toccato nel profondo del cuore tutta la popolazione delle valli dolomitiche sono purtroppo ancora tristemente attuali.
La precisa narrazione di Silvia Murer, unita alle emozionanti immagini girate da Fulvio Demartin Pinter, intreccia storia e memoria, passato e presente spostandosi dalle sale espositive ai camminamenti di montagna per offrire sempre nuovi spunti di riflessione.
Questo nuovo filmato fa ora parte integrante del percorso di visita ed è disponibile anche online, in più lingue, per diffondere ancor meglio l’universalità del proprio messaggio.
Dal documentario emergono anche le motivazioni che hanno portato all’ideazione della mostra, l’impegno costante dei curatori e la passione di quanti hanno collaborato e tutt’ora sono parte attiva, primi tra tutti i volontari dell’associazione “Sul Fronte dei Ricordi”. Da molti anni il loro lavoro garantisce il mantenimento dei sentieri storici e la manutenzione delle postazioni in quota, elementi tangibili che ricordano ad ogni visitatore, locale o non, che ogni guerra non è altro che una sconfitta e che questi monti, con le loro tracce e le loro ferite, meritano le nostre cure e il nostro più alto rispetto.
Le fatiche dei soldati in trincea, le privazioni della popolazione civile e, soprattutto, le immani difficoltà affrontate sul fronte dolomitico dalla popolazione ladina, trentina e tirolese, sottolineano il profondo legame tra uomo e natura, che ci parla ancora oggi di sfide e di dolore, ma anche di conforto e di pace, che sono i pilastri più preziosi per rinsaldare la memoria di ciascuno e costruire un futuro di responsabilità e tolleranza.
La Mostra “La Gran Vera – La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti” è frutto della collaborazione tra il Comune di Moena, la Majon di Fascegn, il Comun General de Fascia e l’associazione storica Sul Fronte dei Ricordi. La mostra in questi dieci anni si è rivelata essere uno dei fiori all’occhiello dell’offerta culturale non solo della valle, ma anche del territorio regionale e, di anno in anno, continua a riscuotere grande interesse da parte di studiosi, appassionati e del vasto pubblico. In attesa della definitiva sistemazione delle sale e dell’auspicato inserimento tra le sezioni stabili del Museo Ladino di Fassa, il percorso di visita continua ad essere arricchito con nuovi allestimenti mirati e con reperti interessanti, che impreziosiscono questo importante capitolo di storia.
Informazioni su: www.granvera.it
il video
Lavis, show in piazza del candidato sindaco Brisolin: sulle note di Goldrake sfila a bordo di una 500. «Vota Gianni»
di Daniele Erler
Si è presentato così ai lavisani, urlando slogan al megafono per poco più di mezz’ora, da piazza Grazioli a piazza Manci: «Concittadini, votate il cambiamento»
il video
Valle del Cismon: proseguono i lavori per la costruzione della nuova galleria che collega la Valsugana con il Primiero
di Redazione
Questa mattina il presidente Fugatti ha effettuato un sopralluogo al cantiere: «Un modello positivo che potrebbe essere replicato in altri interventi infrastrutturali che interessano Trentino e Veneto»