L'evento
giovedì 3 Aprile, 2025
Faccia a faccia seduti a un tavolino (e senza social): a Trento torna il format dello Speed Date. «Dieci minuti per conoscersi»
di Adele Oriana Orlando
L’evento è stato organizzato per sabato 5 aprile, al bar Martin, in via Suffragio, dalle 18 alle 24

A Trento arriva lo Speed Date, un’occasione per incontrare nuove persone senza l’uso dei social, ma trovandosi faccia a faccia seduti a un tavolino. L’evento è stato organizzato per sabato 5 aprile, al bar Martin, in via Suffragio, dalle 18 alle 24. Si tratta di un evento che spesso si vedeva nei film degli anni Novanta, nelle grandi città Americane dove le persone facevano fatica a fare nuove conoscenze. Il primissimo incontro ufficiale di questo tipo, risale alla fine degli anni Novanta. Venne organizzato esattamente nel 1998 in America, al Pete’s Cafè di Beverly Hills. Da quel momento sono state diverse le agenzie che hanno iniziato a organizzare eventi di quel tipo in diverse città e nei diversi stati oltreoceano. È sicuramente diventato un appuntamento ricercato da molti negli anni di esordio, poi affievolitosi con l’avvento dei social.
Oggi, infatti, la questione è capovolta, perché i social e le applicazioni di incontri aiutano a raggiungere persone anche oltre all’estero, ma spesso resta una conoscenza digitale. «È la primissima volta che lo organizziamo a Trento, in altre città è un tipo di evento diffuso» racconta Giulio Maria Menniti. «L’idea ci è venuta pensando a quali potessero essere le esigenze del mondo di oggi, il mondo moderno. Abbiamo pensato per l’appunto a quanto sia dilagante l’idea della dell’app di incontri. Ci hanno detto che poi, con le app di incontri non ci si vede veramente, ma solo digitalmente. Allora abbiamo pensato di mettere in contatto le persone dal vivo, con la possibilità di conoscersi, di vedersi».
La ricerca della location ha richiesto tempo, perché questo tipo di evento richiede l’allestimento di un certo tipo, con tavolini per due, dove far sedere le persone una di fronte all’altra. L’evento si svolge su fasce orarie divise per età, si paga una quota per partecipare, oltre agli incontri c’è un momento conviviale. Ogni turno vede dieci persone che incontrarsi a rotazione in dieci minuti. Alle 18.30 per le persone dai 25 ai 36 anni, due turni per le persone dai 37 ai 45 anni una alle 21.30 e una alle 22.50; la fascia delle 20 è riservata alle persone che hanno più di 45 anni. «Si pagano 30 euro, oltre che all’ingresso all’evento viene proposta una cena a buffet» racconta ancora Menniti. «Abbiamo già molti iscritti, due fasce sono già completamente piene. Poi abbiamo la fascia 25-36 che è da riempire.
Le persone che si incontrano hanno dieci minuti per parlare. A tutte assegniamo un numero e ognuno può esprimere un massimo di cinque preferenze. Se qualche preferenza corrisponde, noi lasciamo i contatti alle persone interessate». Oggi, in Italia, sono sempre più numerosi gli eventi di questo tipo. Ci sono agenzie che organizzano queste occasioni di incontro anche con più partecipanti. Quello di sabato, a Trento, sarà un debutto che darà agli organizzatori una risposta già parzialmente arrivata: alle persone servono occasioni di incontro per uscire dalle loro case e, soprattutto, dai loro cellulari.
istruzione
Scuola, si inizia il 10 settembre e si finisce il 10 giugno. E a febbraio vacanze per le Olimpiadi. Ecco il calendario per l'anno 2025/2026
di Redazione
Per le scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate le attività didattiche inizieranno martedì 2 settembre 2025 e termineranno venerdì 31 luglio 2026