Il caso
giovedì 10 Aprile, 2025
Lavis, sassate contro il vetro della Scuola materna di via dei Colli: il Comune denuncia e avvia la riparazione. Al setaccio le telecamere
di Redazione
È accaduto nella notte. Ora indagano carabinieri e polizia

Nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 aprile, ignoti hanno preso a sassate il vetro della Scuola materna di via dei colli a Lavis. Il Comune, d’accordo con l’ente gestore della scuola materna, ha provveduto a sporgere denuncia presso la caserma dei Carabinieri di Lavis per danneggiamento contro il patrimonio pubblico. Saranno analizzate le immagini raccolte dalle telecamere presenti nella zona e Carabinieri e Polizia Locale, con l’aiuto del Comune, faranno tutto il possibile per individuare e perseguire i responsabili.
Questo tipo di azioni – si spiega dal municipio – non è mai stato tollerato e mai sarà tollerabile, a maggior ragione visto che quello colpito è un luogo frequentato da bambini, dove si insegnano quotidianamente i valori positivi del vivere comune e di educazione civica, dunque un patrimonio collettivo che dovrebbe essere percepito come tale da chiunque e che tutti dovrebbero avere a cuore.
Spiace dunque dover annotare che qualcuno, in spregio di questi valori condivisi, non trovi di meglio da fare che occupare le proprie serate con atti di vandalismo.
Lo stesso Comune, già questa mattina, si è attivato per la rapida sostituzione della vetrata, che dovrebbe completarsi in giornata.
omicidio-suicidio
Uccide il figlio 17enne a Lamon, Riccardo studiava a Primiero. Studenti e insegnanti: «Dolore che scuote profondamente»
di Manuela Crepaz
La notizia della tragedia si è rapidamente diffusa anche in valle, non solo per la breve distanza – Oltra è a una quindicina di chilometri da Primiero – ma anche perché Riccardo aveva frequentato fino allo scorso anno l’Istituto comprensivo di Primiero
la cerimonia
Morte del Papa, Duomo gremito per la messa in suffragio. Tisi: «Profeta coraggioso vicino ai poveri»
di Massimo Furlani
Il vescovo Tisi ha ricordato l’esempio del pontefice: «È stato un dono per tutti noi. Ha scosso la Chiesa, l’ha invitata a uscire, a farsi carico degli uomini e delle donne con predilezione per chi vive ai margini»