cinema

giovedì 10 Aprile, 2025

Festival di Cannes, l’Italia in concorso con «Fuori» di Mario Martone

di

Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», in gara Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con il western «Testa o croce» che vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi. Ci sarà anche «Le città di pianura» di Francesco Sossai

Dalle sale cinematografiche dell’UGC Montaparnasse, a Parigi, la presidente del Festival de Cannes Iris Knobloch e il delegato generale del festival, Thierry Frémaux, hanno annunciato la selezione ufficiale della settantottesima edizione, che si svolgerà sulla Croisette dal 13 al 24 maggio. Un programma come sempre ricchissimo, a testimonianza di un festival vivo e interessato a mantenere un ruolo di primissimo piano sia nella scelta di titoli, sia nel sostegno all’industria cinematografica. In tal senso la presidente ha sottolineato il ruolo di eccellenza internazionale svolto dal Marché du Film, appuntamento fondamentale per oltre 15.000 professionisti del settore. Frémaux, direttore della kermesse dal 2007, ha poi annunciato la selezione ufficiale nelle varie sezioni, specificando che ognuna di queste ha una sua logica e dei criteri specifici e che la selezione non riguarda esclusivamente i film in concorso. Molti i ritorni significativi di registi e registe che hanno da sempre un rapporto privilegiato col festival, tra questi Wes Anderson, i fratelli Dardenne, Julia Ducournau e molti altri. Frémaux ha già annunciato che non esclude eventuali integrazioni nei prossimi giorni, ma già così si prospetta un evento estremamente interessante.

Questo l’elenco attuale dei film:

Concorso:

  • Alpha, Julia Ducournau
  • Dossier 137, Dominik Moll
  • Eddington, Ari Aster
  • Eagles Of The Republic, Tarik Saleh
  • Fuori, Mario Martone
  • The History Of Sound, Oliver Hermanus
  • The Mastermind, Kelly Reichardt
  • Nouvelle Vague, Richard Linklater
  • La Petite Derniere, Hafsia Herzi
  • The Phoenician Scheme, Wes Anderson
  • Renoir, Chie Hayakawa
  • Romeria, Carla Simon
  • The Secret Agent, Kleber Mendonca Filho
  • Sentimental Value, Joachim Trier
  • A Simple Accident, Jafar Panahi
  • Sirat, Oliver Laxe
  • Sound Of Falling, Mascha Schilinski
  • Two Prosecutors, Sergei Loznitsa
  • The Young Mother’s Home, Jean-Pierre & Luc Dardenne

Fuori concorso:

  • Colours Of Time, Cedric Klapisch
  • Mission: Impossible – The Final Reckoning, Christopher McQuarrie
  • Partir un jour, Amélie Bonnin (film d’apertura del festival, prima volta per un esordio alla regia)
  • The Richest Woman In The World, Thierry Klifa
  • Vie Privée, Rebecca Zlotowski

Proiezioni di mezzanotte:

  • Dalloway, Yann Gozlan
  • Exit 8, Genki Kawamura
  • Sons Of The Neon Night, Juno Mak

Cannes Premiere:

  • Amrum, Fatih Akin
  • Connemara, Alex Lutz
  • Splitsville, Mike Corvino
  • The Disappearance of Josef Mengele, Kirill Serebrennikov
  • Orwell: 2+2=5, Raoul Peck
  • The Wave, Sebestian Lelio

Proiezioni speciali:

  • Bono: Stories Of Surrender, Andrew Dominik
  • A Magnificent Life, Sylvain Chomet
  • Tell Her That I Love Her, Romane Bohringer

Un Certain Regard:

  • Aisha Can’t Fly Away, Morad Mostafa
  • Caravan, Zuzana Kirchnerová
  • Eleanor The Great, Scarlett Johansson
  • Testa o croce, Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis
  • Homebound, Neeraj Ghaywan
  • Le città di pianura, Francesco Sossai
  • L’inconnu de la Grande Arche, Stéphane Demoustier
  • Meteors, Hubert Charuel
  • The Mysterious Gaze of the Flamingo, Diego Céspedes
  • My Father’s Shadow, Akinola Davies Jr.
  • Once Upon A Time In Gaza, Tarzan Nasser and Arab Nasser
  • A Pale View Of The Hills, Kei Ishikawa
  • Pillion, Harry Lighton
  • Promised Sky– Erige Sehiri
  • The Plague, Charlie Polinger
  • Urchin, Harris Dickinson

L’Italia partecipa dunque con tre titoli nella selezione ufficiale, tutti sostenuti da Rai Cinema e distribuiti da 01. Mario Martone porta in concorso il suo «Fuori», con Valeria Golino, ispirato alla tragica vita di Goliarda Sapienza, autrice de «L’arte della gioia». Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», che per volere di Frémaux dopo la nascita di «Cannes Premiere» si concentra maggiormente sui giovani autori e sulla ricerca formale, abbiamo due titoli che battono bandiera italiana. Il western «Testa o croce» di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (già autori di un gioiello come «Re Granchio»), vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi e racconta il reale tentativo di Buffalo Bill di portare il suo spettacolo itinerante al pubblico italiano di inizio Novecento. «Le città di pianura» di Francesco Sossai (regista feltrino, classe 1989) è una coproduzione italo-tedesca e racconta una storia di amicizia e crescita personale ambientata in Veneto. Tra le notizie interessanti legate al festival e trapelate in questi giorni: l’esordio alla regia di Scarlett Johansson nella sezione «Un Certain Regard»; la Palma d’Oro alla carriera a Robert De Niro; l’arrivo sulla Croisette di Tom Cruise per presentare fuori concorso «Mission: Impossible – The Final Reckoning». Presidente della giuria sarà la grande attrice francese Juliette Binoche.