i dati

venerdì 11 Aprile, 2025

Droga, in un anno arrestate 75 persone. Zupo: «La criminalità di strada si è spostata sul web»

di

Il report della polizia presentato ieri in occasione del 173esimo anniversario. Violenza contro le donne: emessi 8 ammonimenti al mese

Un totale di 140 arresti, 1.221 denunce e 19,6 chili di sostanze stupefacenti sequestrate. E nel contrasto alla violenza contro le donne sono state eseguite 17 misure cautelari, di cui 4 detentive. Sono i dati dell’attività svolta dalla polizia di Trento dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025, presentati ieri in questura in occasione del 173esimo anniversario della fondazione della polizia di Stato.
Zupo: «Criminalità sul web»
I festeggiamenti sono serviti per condividere la ricorrenza con i cittadini, ma anche per fare il punto sulle attività. «In questo momento non voglio parlare di preoccupazioni, ma di strategie— le parole del neo questore Nicola Zupo — Non dobbiamo farci prendere dall’emergenza, ma agire su più fronti contemporaneamente, a partire dal non consentire alla criminalità organizzata di inserirsi nelle imprese». E ha aggiunto: «I dati statistici evidenziano che la criminalità di strada si sia spostata sul web. Serve fare educazione ai cittadini perché sono fenomeni in continua evoluzione».
Droga
Massiccia l’attività della polizia sul fronte dell’antidroga: sono state arrestate 140 persone, di cui 75 per reati legati agli stupefacenti. Il report mette l’accento su come queste operazioni abbiano portato al sequestro di 19,6 chilogrammi di sostanze tra hashish, cocaina, eroina e marijuana, oltre a 146.582 euro in contanti. Tra le operazioni più importanti condotte dalla squadra mobile, c’è quella della «Portela», che ha permesso di smantellare un’organizzazione di spaccio.
Violenza contro le donne
Anche sul fronte dei reati contro la persona l’attività investigativa è stata intensa. In particolare, nell’ambito del «Codice Rosso» sono state numerose le azioni messe in atto per contrastare la violenza contro le donne: 17 le misure cautelari eseguite, di cui 4 detentive. La divisione polizia anticrimine ha emesso 91 avvisi orali, 40 ammonimenti per violenza domestica e 58 per stalking (in media 8 al mese), oltre a 42 fogli di via.
Intensa anche l’attività della polizia stradale che ha effettuato 5.252 pattuglie di vigilanza stradale, rilevando 311 incidenti, di cui 6 con conseguenze mortali.
Interventi sulle piste
Il centro addestramento alpino di Moena, invece, ha effettuato un totale di 6.045 interventi di soccorso per incidenti con sci (5.078) e snowboard (790). Attive le unità cinofile, che hanno partecipato a 22 ricerche di persone disperse in valanga, contribuendo a salvare la vita a 16 persone.
Gli incidenti sugli sci sono stati soprattutto accidentali (4.213), ma anche tra persone (571), contro ostacoli fissi (34) e mobili (2).
Immigrazione
Il report, infine, mette in evidenza anche l’attività dell’ufficio immigrazione. Sono stati rilasciati un totale di 14.418 autorizzazioni al soggiorno e 489 permessi di soggiorno per lavoratori stagionali. Ma sono anche state rigettate 133 autorizzazioni al soggiorno. E rilasciati 414 nulla osta ai ricongiungimenti familiari e 437 per lavoro stagionale. In un anno sono stati 122 i decreti di espulsione, 106 gli ordini di allontanamento e 62 le persone accompagnate alla frontiera.