la presentazione
mercoledì 16 Aprile, 2025
Polizia locale, oltre 134mila richieste di intervento, 413 incidenti e 300 controlli in piazza Dante e Portela
di Redazione
I dati dell’attività 2024 presentati oggi alla festa a Palazzo Geremia. Premiati 17 agenti che si sono distinti in azioni di servizio

Si è svolta questa mattina a Palazzo Geremia la festa della Polizia locale dove sono stati presentati, com’è tradizione, i dati dell’attività dello scorso anno.
Tra questi da sottolineare 134.505 chiamate telefoniche per richieste di intervento e informazioni, 434.526 i chilometri percorsi dalle auto e moto pattuglie e dalle bici, 2.184 le ore di pattuglia notturna, tre gli agenti operativi per la gestione associata Aldeno – Cimone – Garniga – Vallelaghi. Per quanto riguarda gli incidenti nel 2024 si segnalano 413 incidenti senza feriti, 264 con feriti e purtroppo tre mortali; il tasso di feriti per incidenti stradali è del 48,68 per cento, 1286 i veicoli coinvolti.
Per quanto riguarda l’attività di polizia giudiziaria le persone denunciate a piede libero sono state 283, 8 quelle in stato di arresto, 112 le denunce a carico di ignoti, 355 le notizie di reato inviate all’Autorità giudiziaria; i controlli in piazza Dante e piazza della Portella sono stati 303, per un totale di 2.727 ore con 15 agenti impiegati. L’educazione stradale è stata portata in 34 scuole per un totale di 3720 alunni coinvolti.
Sono stati poi consegnati gli attestati di merito al personale che si è distinto in azioni di servizio.
Sono stati conferiti gli “elogi” ai seguenti agenti:
All’agente Thomas Bolognani e all’agente Giacomo Vecchietti per aver portato al Comando due giovani minorenni sorprese in possesso di arnesi da scasso che si erano introdotte all’interno di un giroscale condominiale. Le ragazze sono state poi portate in una struttura protetta per minori.
All’agente Daniele Infurna che ha soccorso una donna vicino al Parco Gocciadoro, intenta a resistere a una violenta rapina. L’agente, correndo, è riuscito ad avvicinarsi all’aggressore per recuperare dalle mani lo zainetto di cui si era impossessato,
Al vice-commissario Mirko Bortolameotti, al vice-commissario Claudio Battisti, al sovrintendente-capo Walter Dalla Piccola, all’assistente-capo Matteo Valentinotti, all’assistente-capo Angelo Turiano e all’agente scelto Diego Ravanelli che hanno arrestato un uomo all’interno della stazione ferroviaria a seguito di una denuncia da parte della moglie, soccorsa da alcuni turisti francesi mentre veniva picchiata.
Al vice-ispettore Mirko Di Iuri, al vice-ispettore Raniero Reverdito Bove, all’assistente-capo Massimiliano Toldo, all’assistente–capo Filippo Chiocchetti, all’agente Lara Maino, all’agente Niran Zattoni per essere intervenuti durante una forte lite tra due studentesse nell’atrio della scuola. L’intervento ha richiesto il supporto di più agenti che hanno subito le aggressioni fisiche e verbali da parte di una delle due ragazze, portata in seguito al Pronto soccorso.
Ai sovrintendente Paolo Baldessari e al vice-sovrintendente Luca Pezzè che, contattati dal capo servizio degli impianti a fune del Monte Bondone, sono riusciti ad individuare cinque ragazzi che si sono introdotti nella stazione a monte della seggiovia 3-tre, danneggiando la struttura.
Il vice-sovrintendente Alessandro Zampedri che ha portato alla luce, per la prima volta in Europa, un sofisticato dispositivo elettronico in grado di alterare il corretto funzionamento del limitatore di velocità dei mezzi pesanti, ha fornito un contributo fondamentale non solo per l’individuazione di questa frode, ma anche per la sensibilizzazione delle aziende di autotrasporto e dei conducenti sui rischi e sulle sanzioni previste dalla normativa vigente.
Infine sono stati consegnati gli attestati di riconoscenza al personale in pensione (con l’onorificenza del “caschetto d’oro”) a Massimo Molinari, Enzo Filippi, Fabio Tomasi, Fabrizio Magnago.