La polemica
giovedì 17 Aprile, 2025
Virali le immagini della maxiantenna di piazza Fiera: posizionata vent’anni fa, è stata ampliata nel tempo. Il Comune: «Non possiamo fare nulla»
di Gabriele Stanga
Impotente anche la Soprintendenza, Marzatico: «Non ci sono vincoli e non si può intervenire»

Da qualche giorno in via Mazzini e piazza Fiera in molti hanno notato una maxiantenna sul tetto di una casa privata. Un’impianto per il 5g ben visibile e dal forte impatto visivo. Un impatto che probabilmente veniva attenuato dalle impalcature che fino allo scorso inverno avvolgevano le mura di piazza Fiera. Fatto sta che l’antenna, anche se in molti l’hanno notata solo negli ultimi tempi, è presente sul posto da anni. Almeno dal 2000, ma con una struttura più piccola. Poi sarebbe stata ampliata a partire dal 2022, come spiegano il Comune e la Sovrintendenza alle Belle arti. Ma in molti fanno notare che, comunque, l’effetto ottico è pesante.
Nei giorni scorsi sui gruppi facebook e altri canali social cittadini si è molto parlato dell’installazione di una “nuova”, almeno secondo chi lamentava il problema, antenna, sul tetto di una casa nelle vicinanze delle mura cittadine e di piazza fiera, di fronte alla caffetteria “Il Torrione”. «Veramente orribile l’antenna montata in centro storico», scrive l’autore di uno dei post con tanto di foto allegata. «Concordo, orribile», commenta qualcuno, «più che orribile direi dannosa per la salute», aggiunge qualcun altro.
C’è anche chi usa l’ironia: «Non sarà bella ma è più utile di un crocifisso in cima alle montagne», dice un cittadino, «Però, poi, se cambi di una gradazione il colore degli infissi manca poco che ti trovi la municipale a casa», risponde un’altra voce. Alcuni giudizi non vanno per il sottile: «E’ possibile che nessuno si sia accorto che può veramente danneggiare l’immagine di un centro storico? Dopo i lavori di restauro le mura tornano all’originario aspetto, ma poi andiamo a montare un’antenna orribile?», si legge tra i commenti, e ancora «Il Comune deve tutelare il centro e smontarla, non è tollerabile». Ma il comune effettivamente come c’entra in questa storia e come si esprime sulla vicenda? A pronunciarsi è l’assessora all’urbanistica Monica Baggia: «Ho visto la polemica ma quell’antenna è stata installata nei primi anni 2000 ed era già di dimensioni importanti – spiega – Poi è stata modificata con un permesso nel 2021 e alzata di qualche metro. A fine 2022 è stata potenziata ancora ma le dimensioni non sono cambiate. Anzi prima del 2021 le antenne erano due, una più piccolina si trovava di fianco a quella attuale ed è stata tolta». L’assessora spiega poi che «la casa non è protetta da vincolo e non c’è un parere negativo della sovrintendenza; quindi, gli interventi sono stati fatti in piena regola. E ad ogni, modo, l’antenna, come spiegavo, esisteva già».
A confermare la tesi di Baggia, ci sono anche le parole del Sovrintendente alle belle arti, Franco Marzatico: «In questo caso non ci sono vincoli né diretti né indiretti. Laddove ci siano noi interveniamo ma non è questo il caso», osserva. Non solo, il sovrintendente aggiunge anche che «quando il vincolo c’è, noi non ci tiriamo certo indietro. Così è avvenuto in zona Santa Maria Maggiore, dove abbiamo espresso il nostro divieto. Su quel caso ci sarà ricorso e vedremo se avremo ragione noi».
Qui, però, il discorso è diverso: «Se ci sono chiese, palazzi storici o particelle che rientrano nella nostra sfera, possiamo intervenire. Al di fuori di questi parametri si esce dalla nostra competenza. A volte ci sono aspetti che sembrano andare oltre le logiche di buongusto ma non si può intervenire anche per non esporre l’amministrazione a richieste di danni da parte dei privati».
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende