L'agenda
giovedì 17 Aprile, 2025
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni

È la musica la grande protagonista di questo finesettimana pasquale.
Fino a sabato infatti l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo “Concerto di Pasqua” che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni.
Il concerto si apre con una Sinfonia per archi che il dodicenne Felix Mendelssohn compose per i concerti domestici della sua famiglia a Berlino e si conclude con la gioiosa Serenata per orchestra d’archi di Antonín Dvořák, eseguita per la prima volta il 10 dicembre 1876 a Praga.
Largo poi allo Stabat Mater di Vivaldi ed alla Serenata per archi in mi maggiore di Dvořák.
Tre le repliche previste sul territorio regionale: giovedì dalle 20 all’Auditorium Polo scolastico di Cles, venerdì, alla stessa ora nella chiesa parrocchiale di Salorno ed infine, sabato alle 11 nella chiesa di San Francesco Saverio di Trento.
Ad Arco entra poi nel vivo la Pasqua Musicale Arcense, il festival di musica classica e sacra giunto alla sua 53esima edizione. Venerdì alle 16 nella chiesa evangelica della Trinità largo alla tradizionale “Celebrazione ecumenica della Passione” con i solisti della Pasqua Musicale Arcense ed i celebranti Christopher Werner, pastore eveangelico, e don Francesco Scarin, parroco di Arco.
Sabato alle 20:45 ci si sposta poi nel Salone delle Feste del Casinò municipale per il concerto dell’Orchestra della Pasqua Musicale Arcense con musiche di L. van Beethoven e J.Brahms.
Si prosegue poi domenica, alle 20:45, nella chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta per il tradizionale Concerto di Pasqua con l’Orchestra della Pasqua Musicale Arcense e musiche di F. Schneider e W. A. Mozart.
Il Lunedì dell’Angelo, vede invece in cartellone l’evento speciale di Pasqua 2025: nella chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta alle 17 si tiene infatti la conferenza di presentazione dei lavori di restauro dell’organo della chiesa Collegiata, e alle 20:45 il concerto inaugurale del rinnovato organo della Collegiata con: L. Moser, T. Battisti, S. Rattini, P. Delama e musiche di J.S. Bach, F. Mendelssohn-Bartholdy, N. Cocker, C. Saint-Saëns, P. A. Yon, G. Verdi, L. Boëlmann (a cura della parrocchia di Santa Maria Assunta).
La tournée mondiale con cui Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live è invece la proposta di sabato, dalle 21, al Palasport di Bolzano. Si tratta di “L’ultima Notte Rosa The Final Tour” in cui il carismatico cantautore e musicista ripercorre la sua carriera proponendo ai fan le sue hit senza tempo.
Dall’indimenticabile “Ti Amo”, a “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia” e “Claridad.
Numerose sono poi le iniziative in calendario pasquali nei musei, nei castelli e negli spazi archeologici e naturalistici che compongono la rete provinciale trentina. Diverse le proposte culturali: dalle mostre alle visite guidate, ma anche attività per i più piccoli e laboratori per le famiglie.
Ad esempio, gli spazi della Tridentum Romana ed il Museo Retico rimarranno aperti a Pasqua, Pasquetta così come, a Fiavè, il Museo delle Palafitte ed il Parco Archeo Natura che propongono visite guidate e laboratori con la lana cotta.
Inoltre, al Castello del Buonconsiglio si potrà conoscere meglio il pittore tedesco Cipper mentre il MUSE mette sul piatto tre nuove esposizioni tra cibo, ghiacciai e cambiamento climatico. Iniziative e aperture straordinarie anche al Mart, a Casa Depero e alla Galleria Civica con la possibilità di visitare le nuove mostre di primavera e il riallestimento delle collezioni.
Infine, nei manieri trentini Thun, Beseno, Stenico e Caldes è aperta la tradizionale “caccia alle uova”.