gli appuntamenti

sabato 19 Aprile, 2025

«Corpi in movimento, voci in ascolto»: il Gaza Parkour Team parte in tour per superare i muri e fare rete

di

Dal Trentino a Bassano, gli atleti della prima squadra di parkour in Palestina si esibiranno in sette spettacoli. Ecco il programma

Dal Trento Film Festival a Montalbano, in Trentino si parla di Gaza in 7 appuntamenti tra musica, sport e cinema per approfondire cosa è il parkour e perché a Gaza è diventato uno sport molto diffuso.
Un evento che unisce arte, sport e impegno sociale per raccontare il parkour come disciplina e strumento di resistenza. Atleti palestinesi, insieme a professionisti italiani, porteranno la loro esperienza attraverso spettacoli, proiezioni e momenti di riflessione in diversi luoghi del Trentino e a Bassano del Grappa.

Dal 25 aprile al 1° maggio, sette appuntamenti tra natura e spazi urbani esploreranno il superamento di barriere fisiche e simboliche, con performance, film, dibattiti e laboratori. Il gran finale sarà a Brentonico, con spettacoli e il pranzo del 1 maggio.

 

Il gruppo PK Gaza
Il gruppo PK Gaza, prima squadra di parkour in Palestina, è nato nel 2005 nel campo profughi di Khan Yunis, trasformando le rovine in palestre per allenarsi. I fondatori Mohamed Al-Jakhbir (Svezia) e Abdallah Inshasi, con Matar Ahmed (Svezia) e Mousa Amer (Gernania), saranno in tour in Trentino con atleti italiani per raccontare il parkour come arte e resistenza. Gli incontri saranno occasione per conoscere la situazione delle persone in Palestina, per conoscere vedere e provare questo sport, per comprendere il lato artistico di questa disciplina.  A loro supporto, ci sarà anche  Slack Liberty con  Marcadent, classe 1999 di Mori, conoscitore del parkour e praticante di sport spettacolari come l’high-line
Il parkour consiste nell’abilità di compiere un percorso superando gli ostacoli in maniera veloce ed efficiente, sfruttando i propri mezzi fisici e l’ambiente circostante, naturale o urbano che sia. Include corsa, arrampicata, salti e altri movimenti più adatti alla situazione.
E’ uno sport che torna molto utile in situazioni di emergenza e di fuga, come quella che spesso si presenta alle persone palestinesi costrette a fuggire dai soldati o dai bombardamenti israeliani. È qualcosa che i palestinesi sono costretti a fare dagli anni ’50, ben prima della nascita del parkour. E’ quindi naturale che il parkour si sia molto diffuso a Gaza, dove abbondano solo macerie e muri. Dal 2005 il Gaza Parkour Team offre alle nuove generazioni un’alternativa alla guerra, per aiutarli a dimenticare i famigliari morti, feriti, invalidi, carcerati. Per distrarre i bambini mentre cadono le bombe e per imparare a superare ogni tipo di ostacolo.

Abdallah Inshasi è uno tra i fondatori di PK Gaza, abita a Rovereto e da tempo collabora con il circolo Arci di Brentonico: a anno e mezzo fa risale un incontro per parlare dello sport del parkour presso al sede Sat di Brentonico; a maggio 2024 si è tenuta una giornata all’insegna dello sport e dell’informazione presso la chiesetta di Sant’Antonio a Tragno.

Ecco il programma:

NOMI
Piazza Springa | Suoni Resistenti
14.00: spettacolo di parkour

MORI
Montalbano
8.45: ritrovo camminata guidata da Mori (rientro 12.15) | iscrizioni: 346 8446409
10.00: merenda a cura della Bottega Mandacarù di Mori
10.30: spettacolo di parkour tra elementi naturali

ROVERETO
Parco Santa Maria
17.00: spettacolo di parkour
Centro Educazione alla Pace, via Vicenza 5
20.30: 2005-2025: 20 anni di PK Gaza – testimonianze dal vivo e video

LAVIS
Parco Urbano (anfiteatro)
15.00: mini-trekking per bambine/i 6-12 anni | iscrizioni: 346 8446409
17.00: spettacolo di parkour
Auditorium comunale | Nuovo Cinema Astra
20.30: proiezione One More Jump e testimonianze dei protagonisti

BASSANO
Centro Giovanile, piazza Cadorna 24
15.00: laboratorio di parkour per ragazzi/e con gli atleti di PK Gaza e cena comunitaria | iscrizioni: socialdaybassano24@gmail.com
20.30: proiezione One More Jump e testimonianze dei protagonisti

TRENTO
Piazza della Mostra – Caffè al Castel
17.30: presentazione libro A trip to Gaza strip. Diario di un coach di parkour nella Striscia con l’autore Fabio Saraceni e Andrea Morghen, Direttore Religion Today Film Festival
Piazza della Mostra – Baita Festival | Trento Film Festival
19.30: spettacolo di parkour con PK Gaza

BRENTONICO
Parco C. Battisti | Festa del 1 maggio
10.00: presentazione libro A trip to Gaza strip con l’autore Fabio Saraceni e Andrea Morghen, Direttore Religion Today Film Festival  11.00: presentazione mostra Be My Voice – un diario per Gaza. Immagini di Marcella Brancaforte, testi di Al Hassan Selmi, giornalista a Gaza, con Riccardo Corradini, protagonista del film Erasmus in Gaza e con PKGaza in ricordo dei giornalisti e le giornaliste uccise a Gaza
110:30: laboratorio di costruzione strumenti musicali per bambini con Banda Sociale Mori-Brentonico
11:30: concerto Banda Sociale Mori-Brentonico
12.30: pranzo palestinese | prenotazioni: 347 8163384 (SMS o wapp)
offerta minima 13 euro
14:00: concerto con Piccolo Complesso Anonimo (cantautorato, Brentonico)
14.00: inizio spettacoli nella Roulotteatro della Compagnia Samovar: 15 minuti di apnea per capire com’è profondo il mare con lo spettacolo “Officina Oceanografica Sentimentale” (15′ , dai 6 anni in su, spettacoli ogni 30 minuti dalle 14 alle 16. Iscrizioni presso la libreria della festa, posti limitati)
15.00: spettacolo di parkour e longline musicato dalla BandaStorta (Balkan Latin, Trento)
16.00: laboratorio di parkour e slackline per bambini/e e ragazzi/e (iscrizioni presso la libreria della festa)
17.30: concerto Red Solution (ska, Rovereto)

3 maggio
Teatro Monte Baldo

20.30: spettacolo Fine Turno, con Compagnia Teatrale Brentegana e il gruppo musicale “Davide Prezzo e i Dettagli”.
A seguire,  presentazione del libro Hassan e il Genocidio, con Raffaele Oriani, Marcella Brancaforte e la partecipazione in diretta da Gaza del giornalista Al Hassan Selmi.
Esposizione mostra Be My Voice – un diario per Gaza nel foyer del teatro ( Immagini di Marcella Brancaforte, testi di Al Hassan Selmi)