la nomina
martedì 22 Aprile, 2025
Cambio di scena: Paolo Oss Noser è il nuovo direttore alla guida della rete Trentino Spettacoli
di Redazione
Per lungo tempo è stato membro del consiglio direttivo: «La strada giusta è sviluppare il rapporto con il Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento e il Teatro Stabile di Bolzano»

Trentino Spettacoli è una rete di oltre 35 comuni e comunità del Trentino con lo scopo di promuovere la cultura, attraverso il cinema, il teatro e lo spettacolo dal vivo.
Questa collaborazione, promossa e gestita dall’Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, da anni riesce a portare sul territorio rassegne teatrali e cinematografiche raggiungendo anche quegli spazi lontani dai grandi centri urbani, ma più vicino ai cittadini, nei paesi e nelle valli della provincia di Trento.
L’impegno di questi comuni e comunità si spinge oltre, unendo in rete anche le scuole, attraverso il progetto Teatro Scuola, con percorsi su misura non solo per studenti e studentesse di ogni grado scolastico, ma anche per gli insegnanti. Un’entità complessa e diffusa dunque, che ha da poco cambiato guida.
Classe 1975, dopo la maturità si diploma alla Scuola Civica “Paolo Grassi” di Milano nel corso di formazione per Operatori dello Spettacolo con una tesi sulla promozione e la conoscenza del pubblico a teatro, frequenta poi il corso professionale per Coordinatore e gestione di progetti di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale promosso dall’Accademia di Commercio e Turismo di Trento (ora Trentino School of Management) dove è stato anche docente. Dal 2006 al 2012 è Presidente di Pergine Spettacolo Aperto e dal 2020 è membro della Commissione consultiva in materia di attività culturali del Comune di Pergine Valsugana. Nel corso della carriera ricopre ruoli nel Teatro Stabile d’Innovazione l’Uovo de L’Aquila, nel Mittelfest di Cividale del Friuli, nel Teatro Stabile di Bolzano e come responsabile nella Biblioteca di Borgo Valsugana e Civezzano. Nel Coordinamento teatrale Trentino è stato per lungo tempo un membro del consiglio direttivo e oggi sceglie di mettersi nuovamente alla prova.
Alla domanda “Qual è la prima cosa che vorrebbe dire ai comuni e alle comunità della rete?” risponde così: “Conosco da tanto tempo il valore del Coordinamento Teatrale Trentino e della Rete Trentino Spettacoli. Credo che mantenere un ruolo attivo nelle relazioni con il territorio e sviluppare il rapporto con il Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento e il Teatro Stabile di Bolzano in una visione regionale e nazionale sia la strada giusta da seguire”.
La presidente dell’associazione, Loreta Failoni, in accordo con i membri del CdA, descrive questo nuovo ingresso come un’ulteriore opportunità di crescita e valorizzazione per la nostra Associazione nella certezza che il lavoro del nuovo direttore vada nella giusta direzione, aggiungendo: “Colgo l’occasione per ringraziare la direttrice uscente, Michela Simoni, per il lavoro svolto con continuità e competenza e che ha sicuramente favorito ulteriormente il rapporto fiduciario con i comuni e le comunità di valle”.
volontariato
Funerali di Papa Francesco, anche la Protezione civile del Trentino a Roma a fianco dei fedeli
di Redazione
A partire da domani una squadra composta da 30 volontari trentini sarà operativa nella Capitale per gestire l’imponente afflusso di persone, giunte da tutto il mondo per porgere l’ultimo saluto a Jorge Mario Bergoglio