L'iniziativa
venerdì 25 Aprile, 2025
Clarina, via Einaudi chiude alle auto per una mattinata. Sarà «proprietà» dei bambini della primaria
di Redazione
Strada off limits il 30 aprile dalle 8 alle 13. In attesa della sperimentazione delle zone 30

La mattina di mercoledì 30 aprile i bambini della scuola primaria della Clarina s iriapproprieranno dello spazio davanti alla scuola per trasformarlo, con gessi colorati e pitture, nella strada dei loro desideri. Dalle 8 alle 13 sarà quindi chiusa al traffico via Einaudi, nel tratto che va dall’incrocio con via Gandhi all’incrocio con via La Clarina,con possibilità per le auto di uscire in caso di necessità. «L’esperienza – fa sapere il Comune di Trento – sarà il risultato del laboratorio tenutosi nel mese di febbraio, quando ai piccoli urbanisti tattici è stato chiesto di immaginare lo spazio davanti alla scuola. C’è chi vorrebbe un “polipo delle tabelline”, chi le bandiere di tutte le nazionalità presentiall’interno della scuola o i giochi per intrattenersi con i compagni prima e dopo le lezioni. La loro strada ideale è verde e azzurra, ha il profumo di fiori, di cioccolato, dimare e come sfondo sonoro il cinguettio degli uccelli e della musica. Nell’aria si respirauna sensazione di felicità, amicizia, amore, calma e libertà».
Durante l’evento, ai più piccoli verrà dedicato uno spazio per l’educazione stradale all’interno del quale, accompagnati dagli agenti della Polizia Locale, in sella alla loro bicicletta potranno cimentarsi in percorsi appositamente creati per loro. L’intervento ricade nel più ampio progetto dell’Amministrazione comunale “Strade daVivere – Trento in movimento”, con il quale sono attivati percorsi partecipati per la realizzazione delle “zone 30”. Questo approccio alla mobilità migliora sicurezza,vivibilità, sostenibilità ambientale e socialità grazie a iniziative di rigenerazione urbanache mettono al centro i cittadini. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata all’interno del sitodel Comune di Trento
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non