FINANZIAMENTI
martedì 17 Gennaio, 2023
Piano di ripresa: In Trentino fondi europei saliti a più di 1,6 miliardi
di Francesco Terreri
Sale sopra il miliardo il contributo Pnrr alla circonvallazione ferroviaria, ma aumentano anche le risorse per istruzione e ricerca, digitalizzazione e turismo, transizione ecologica

Sono cresciute a oltre 1 miliardo 600 milioni di euro, dal miliardo e 546 milioni di ottobre, le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) intercettate dal Trentino. La fetta più grossa rimangono i fondi per la circonvallazione ferroviaria di Trento, che dai 930 milioni precedenti hanno superato quota 1 miliardo perché l’opera è rincarata complessivamente a 1,2 miliardi per il caro-materiali. La nuova ferrovia è classificata nella Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”. Ma cifre importanti, attorno ai 170 milioni ciascuna, vanno anche alla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, che spazia dalla mobilità sostenibile alle fonti di energia rinnovabile, ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»