L'INTERVISTA
venerdì 20 Gennaio, 2023
Giuliano di Bernardo: «L’Italia sarebbe migliore se i massoni fossero quelli delle origini»
di Alberto Folgheraiter
Il Professore, classe 1939 è tra i primi laureati in Sociologia a Trento. Oggi, oltre ad essere noto come fondatore dell'Accademia degli Illuminati, è conosciuto anche come professore universitario : «l'adesione alla massoneria non regala aiuti alla carriera»

Uomo di relazioni internazionali, tra i primi laureati a Sociologia a Trento (luglio 1967), facoltà della quale divenne poi docente, il professor Giuliano di Bernardo (1939) fu iniziato alla massoneria a Bologna, nel 1961. Dieci anni dopo divenne Maestro Venerabile. Nel marzo del 1990 fu eletto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (di cui fu Gran Maestro pure Giuseppe Garibaldi), carica dalla quale si dimise tre anni dopo. Nel giugno del 2002 il «professore-filosofo» lasciò anche la Gran Loggia Regolare d’Italia, da lui fondata nel 1993 sul modello della massoneria inglese, dimettendosi pure da ogni altro incarico ricoperto nella Massoneria mondiale.
Ogni volta che la cronaca interseca i misteri d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»