politica
sabato 22 Ottobre, 2022
La premier Meloni presenta il governo: ecco chi sono i 18 ministri e le 6 ministre
di Redazione
La presidente in pectore cambia qualche nome dei dicasteri (agricoltura e sovranità alimentare, istruzione e merito). Per le Autonomie c'è Calderoli

Di certo, per ora, c’è la rapidità delle intenzioni. Nel 2008 Silvio Berlusconi se la cavò allo stesso modo: ventisette giorni dopo le elezioni Giorgia Meloni, la prima donna a varcare Palazzo Chigi, chiude la liturgia che porta alla formazione del governo e accogliendo l’incarico affidatole da Sergio Mattarella è formalmente la nuova presidente del consiglio. Alle spalle settimane dialettiche con gli alleati di centrodestra, fra le mani la lista dei titolari (18) e delle titolari (6) dei dicasteri pronti a scrivere l’agenda della diciannovesima legislatura.
Nel complesso sono 24 i ministri del nuovo governo di centrodestra annunciati dalla neo presidente Meloni. Di questi sei, un quarto appena, sono donne: Maria Elvira Calderone al Lavoro e alle politiche sociali, Annamaria Bernini all’Università, Daniela Santanché al Turismo, Maria Elisabetta Alberti Casellati alle Riforme istituzionali, Alessandra Locatelli alla Disabilità ed Eugenia Maria Roccella alla Famiglia, natalità e pari opportunità.
Questa la lista dei ministri:
Luca Ciriani ministro per i Rapporti con il Parlamento.
Gilberto Pichetto Fratin Ambiente e Sicurezza energetica (ex Mite).
Roberto Calderoli Affari regionali e Autonomie.
Sebastiano Musumeci Politiche Mare e per il Sud.
Raffaele Fitto Affari europei, politiche di Coesione e Pnrr.
Andrea Abodi Sport e Giovani.
Eugenia Maria Roccella Famiglia, Natalità e Pari opportunità.
Alessandra Locatelli Disabilità.
Maria Elisabetta Alberti Casellati Riforme.
Antonio Tajani Esteri e vicepremier.
Matteo Piantedosi Interno.
Carlo Nordio Giustizia.
Guido Crosetto Difesa.
Giancarlo Giorgetti Economia e Finanze.
Adolfo Urso Imprese e made in Italy (ex Mise)
Francesco Lollobrigida Agricoltura e Sovranità alimentare.
Paolo Zangrillo Pubblica Amministrazione.
Matteo Salvini Infrastrutture, Mobilità sostenibili e vicepremier.
Marina Elvira Calderone Lavoro e politiche sociali.
Giuseppe Valditara Istruzione e merito.
Anna Maria Bernini Università e Ricerca.
Gennaro Sangiuliano Cultura.
Orazio Schillaci Salute.
Daniela Garnero Santanchè Turismo.
Alfredo Mantovano sottosegretario alla presidenza del Consiglio e segretario del Consiglio dei Ministri.
Politica
Dopo le polemiche per l'addio a FdI, Girardi e Daldoss si difendono: «Nessuna poltrona, ma un progetto nell’interesse dei trentini»
di Redazione
I consiglieri spiegano il senso dell'eventuale costruzione di un polo territoriale e respingono al mittente le accuse degli ormai ex colleghi di partito
il caso
Crisi in Fratelli d’Italia, la rabbia dei militanti: «Avvisammo Donzelli che avrebbero tradito, ma si mise a ridere»
di Donatello Baldo e Simone Casciano
Dirigenti e consiglieri, frustrati, criticano la scelta di Daldoss e Girardi in lista. Zenatti: «Sono saliti sul carro pronti a scendere al primo momento utile. Quello che è accaduto era prevedibile»
elezioni comunali
Sei candidati per Trento: ieri il primo dibattitto. Ianeselli: «Città aperta e che guarda al futuro», Goio: «Più servizi e senso di comunità»
di Serena Torboli
Oltre 250 persone hanno assistito al confronto delle Acli. Bortolotti: «Trattenere i giovani», Demarchi: «Serve una visione di futuro»