la ricerca
mercoledì 22 Febbraio, 2023
Unitn e lo studio sul comportamento delle api: «Una proteina fluorescente ci permette di monitorare le attività cerebrali»
di Redazione
Il nuovo strumento permetterà di comprendere come funziona la comunicazione all'interno delle colonie e, più in generale, come la socialità influisca sul cervello degli animali

L’ape mellifera è vettore dell’impollinazione ma anche cibo del futuro, potenziale portatore di malattie per il grande pubblico e modello per la ricerca scientifica.
Un articolo sulla rivista scientifica Plos Biology presenta «L’imenottero mostra infatti comportamenti sorprendentemente complessi, in particolare per quel che riguarda la capacità di orientamento, la comunicazione, l’apprendimento e la memoria – spiega Albrecht Haase, professore di neurofisica all’Università di Trento -. Abbiamo modificato il codice genetico delle api mellifere per far produrre alle loro cellule cerebrali una proteina fluorescente, una sorta di sensore che ci permette di monitorare le aree che si attivano in risposta agli stimoli ambientali. L’intensità della luce emessa varia in base all’attività neurale». La ricerca è partita dall’inoculazione di una specifica sequenza genetica in oltre 4mila uova di ape. Il processo di allevamento, test e selezione ha poi permesso di ottenere sette regine portatrici del gene-sensore. Quando si riproducono, le regine trasmettono il gene a una parte della loro prole. Il sensore messo a punto dal team di ricercatori e ricercatrici è stato usato per studiare l’olfatto delle api.
Julie Carcaud e Jean-Christophe Sandoz, rispettivamente professoressa associata all’Università di Paris-Saclay e direttore della ricerca del Cnrs, sostiene che «gli insetti sono stati stimolati con vari odori e osservati con un microscopio ad alta risoluzione. Questo ha permesso di rilevare quali cellule cerebrali si attivino a seconda dell’odore e come queste informazioni si distribuiscano nel cervello». Il nuovo strumento permetterà di studiare come funziona la comunicazione all’interno delle colonie e, più in generale, come la socialità influisca sul cervello degli animali.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta