L'intervista
mercoledì 4 Gennaio, 2023
A Marco Andreatta il premio nazionale di divulgazione scientifica. «Archimede fu genio universale»
di Marika Damaggio
Lo scorso dicembre il prestigioso riconoscimento per il suo libro dedicato al padre della misurazione. «La matematica è uno strumento indispensabile per il progresso. Il segreto per comunicare la scienza? Essere affidabili e conoscere ciò di cui si parla»

Come racconta Polibio, Marcello paragonava le sue navi a dei bicchieri che Archimede rovesciava a suo piacimento. Il matematico, prestato alla difesa militare di Siracusa nelle guerre Puniche, progettò persino delle enormi «mani giganti», interamente in ferro, che venivano allungate al di là delle mura. Dispositivi in grado di schiaffeggiare le navi romane. Il celebre assedio di Siracusa si consumò così, progettato dalla tecnica di uno scienziato che per primo misurò ogni cosa. «Un intellettuale universale», come lo definisce Marco Andreatta che a lui ha dedicato un libro – «Archimede, l’arte della misura» edito da Il Mulino – che lo scorso 14 dicembre gli ha consegnato tra le mani il pres...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatispettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa