Ricerche
venerdì 10 Gennaio, 2025
Adamello: proseguono senza sosta le ricerche di Aziz Ziriat, in azione oltre 70 operatori
di Redazione
Riprese le attività con il miglioramento delle condizioni meteo: sul posto Soccorso Alpino e Speleologico Trentino e Guardia di Finanza, supportati dal nucleo elicotteri del corpo permanente dei vigili del fuoco
Altra giornata di ricerche, con una mobilitazione di oltre 70 operatori, ma di Aziz Ziriat, 36 anni, escursionista inglese disperso sull’Adamello dal giorno di Capodanno, non ci sono ancora tracce. Il corpo senza vita del primo escursionista, Samuel Harris, 35 anni, è stato ritrovato da una squadra di terra nella giornata di mercoledì. A trovarlo le squadre di terra del Soccorso Alpino, impegnate nelle ricerche con sondaggi nella neve, elitrasportate nella zona del passo di Conca, a 2600 metri di quota. Lì dove era stata localizzata l’ultima traccia registrata dal telefono di uno dei due amici. Il corpo di Harris è stato individuato ai piedi di un salto di roccia, alla base della parete sud del Carè Alto: un volo di almeno sessanta metri che non gli ha dato scampo.
Il dirigente del Dipartimento Protezione civile Stefano Fait sottolinea il «grande impegno di sistema della Protezione civile che dimostra ancora una volta sinergia tra le diverse strutture per un’operazione caratterizzata da un’elevata complessità e che certamente non è stata facilitata dalla situazione meteo e della neve».
Causa maltempo, con pioggia nel fondovalle e nevicate in montagna, giovedì 9 gennaio le ricerche del secondo alpinista disperso nel gruppo dell’Adamello erano state temporaneamente sospese.
Nel frattempo, sempre nella giornata di ieri, giovedì 9 gennaio, i soccorritori hanno liberato dalla neve la strada che porta in cima alla Val di Borzago, in modo da velocizzare le rotazioni dell’elicottero. Inoltre, i Vigili del Fuoco di Villa Rendena, Pelugo e Spiazzo hanno verificato le baite presenti nel fondovalle in val di Borzago e val San Valentino.
omicidio-suicidio
Uccide il figlio 17enne a Lamon, Riccardo studiava a Primiero. Studenti e insegnanti: «Dolore che scuote profondamente»
di Manuela Crepaz
La notizia della tragedia si è rapidamente diffusa anche in valle, non solo per la breve distanza – Oltra è a una quindicina di chilometri da Primiero – ma anche perché Riccardo aveva frequentato fino allo scorso anno l’Istituto comprensivo di Primiero
la cerimonia
Morte del Papa, Duomo gremito per la messa in suffragio. Tisi: «Profeta coraggioso vicino ai poveri»
di Massimo Furlani
Il vescovo Tisi ha ricordato l’esempio del pontefice: «È stato un dono per tutti noi. Ha scosso la Chiesa, l’ha invitata a uscire, a farsi carico degli uomini e delle donne con predilezione per chi vive ai margini»