Lutto
sabato 1 Febbraio, 2025
Addio a Stefano Marchesi, ex presidente dei geologi e militante
di Adele Oriana Orlando
Si è spento all'età di 72 anni, è stato un attivista di Rifondazione Comunista e del Centro sociale Bruno

Trento si è svegliata con una drammatica notizia, ieri, quella della scomparsa di Stefano Marchesi. Si è spento in ospedale, dove era ricoverato da qualche giorno, circondato dai suoi familiari che lo hanno assistito fino all’ultimo istante. Marchesi è mancato all’età di 72 anni, nell’estrema riservatezza e nel silenzio che lui ha preteso e mantenuto, come è stata la sua vita privata, diametralmente opposta a quella che è stata la sua partecipazione tra la gente con la quale condivideva visioni e idee, sia politiche, sia sociali. È stato un uomo molto dinamico, aveva scelto la professione di geologo e per gran parte della sua vita si è battuto per tematiche di attualità. Marchesi ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Ordine dei geologi e ha fatto parte di Rifondazione comunista, dove è stato segretario. A ricordare la forte partecipazione di Marchesi tra la gente, è stata la consigliera Renata Attolini: «Se ne è andato un vero compagno. Stefano è sempre stato molto attivo nella vita politica cittadina, nel sociale. Era uno spirito libero, una presenza vivace ma non invadente. Io l’ho conosciuto grazie all’amicizia tra i nostri figli, che insieme hanno frequentato le scuole De Gaspari. Anche lì, come in ogni sua esperienza, ha partecipato alle attività della scuola con dedizione ed entusiasmo: presidente dell’associazione genitori-insegnanti, collaboratore in progetti di geologia, rappresentante di classe, in prima fila nelle serate di lavoro per il progetto di animazione». L’eredità di Marchesi non è solo fatta di politica e sociale. Proprio alle De Gaspari, aveva portato un’altra passione, aprendo il primo corso di cucina per gli alunni delle classi quinte che si preparavano al passaggio a un ordine di scuola senza mensa e che avrebbero dovuto imparare ad arrangiarsi. «Mio figlio era uno dei partecipanti del corso e ha ancora il ricettario che Stefano aveva scritto per loro alla fine del corso – ricorda Attolini – Era veramente una persona piena di vitalità e interesse, oltre che generoso nel mettersi a disposizione». L’impegno di Marchesi è una caratteristica che molti hanno ricordato ieri, oltre alla forza che metteva nelle sue idee e in ciò che faceva. «Era anche un po’ “spigoloso” alle volte – conclude la consigliera – Abbiamo sempre avuto un dialogo costruttivo, anche quando non eravamo pienamente d’accordo su qualche cosa. Mi mancherà».
E mancherà a molti che nel giorno della sua scomparsa, faticavano a trovare le parole per raccontarlo. Al centro sociale Bruno, dove Marchesi ha vissuto per qualche tempo, è calato quel silenzio surreale di quando una persona che ha fatto e dato molto, se ne va, lasciando un vuoto incolmabile. Qualche parola in suo ricordo è stata affidata ai social. «Non è mai facile in poche righe raccontare la vita di una persona, figuriamoci quando si tratta di un compagno come Marchesi, interno fin da giovane ai movimenti e alla sinistra extraparlamentare cittadina – si legge nel post del Bruno – In questo momento vogliamo stringerci ai suoi familiari e alle tante persone che gli vogliono bene. Noi lo ricordiamo per essere stato un compagno del centro sociale Bruno fin da quando siamo arrivati a Piedicastello e per aver vissuto fino all’ultimo momento un pezzo importante della sua vita umana e politica insieme a noi. Ci sarà tempo e modo per raccontare come ha deciso di essere parte della storia di questa città e di essere stato fino alla fine un militante comunista». Negli ultimi anni Marchesi era diventato l’anima dell’osteria del centro sociale, dove preparava molte pietanze e organizzava cene sociali. Chi ha potuto condividere con lui un momento conviviale e una chiacchierata, lo ricorda come una persona alla quale piaceva vivere la socialità e creare momenti comuni. Per Marchesi la famiglia ha organizzato un momento laico alle 11 di lunedì 3 febbraio nella sala del Commiato del cimitero.
Giustizia
Orsa F36 uccisa da un colpo di fucile, le associazioni animaliste presentano opposizione: «Non si archivi per i 4 cacciatori»
di Redazione
La carcassa del plantigrado era stata rinvenuta nel settembre 2023 in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie, uccisa da una colpo di fucile che le aveva attraversato il torace da destra a sinistra