Il progetto
lunedì 13 Gennaio, 2025
Al via “RoverLab”, nuovo Progetto d’Impresa Formativa al Polo Veronesi di Rovereto
di Redazione
Sarà un laboratorio-impresa: gli studenti, coordinati dai docenti, gestiranno progetti in collaborazione con aziende del territorio

Oggi, 13 gennaio 2025, è stato ufficialmente inaugurato al Polo Veronesi di Rovereto il nuovo Progetto di Impresa Formativa “RoverLab”, un’iniziativa che si inserisce all’interno di un modello alternativo di formazione. Questo progetto, che nasce con l’obiettivo di ridurre il gap tra la teoria e la pratica, permette agli studenti di affrontare processi lavorativi reali, creando un contesto produttivo che riproduce fedelmente l’ambiente di lavoro.
RoverLab, situato nel modulo 66 del Polo della Meccatronica di Rovereto, si configura come un vero e proprio laboratorio-impresa dove gli studenti, guidati dai loro docenti, gestiranno progetti reali in collaborazione con le aziende del territorio. Questo modello di impresa formativa permette agli studenti di sviluppare competenze pratiche e professionali direttamente all’interno del percorso scolastico, confrontandosi con le dinamiche concrete del mondo del lavoro.
Laura Scalfi, Dirigente Generale del Polo Veronesi, ha commentato così l’importanza del progetto: «L’Impresa Formativa rappresenta un’opportunità fondamentale per i nostri giovani. Non solo si tratta di un percorso che unisce la formazione teorica e quella pratica, ma anche di un incubatore sociale che connette il singolo individuo a una rete territoriale di enti, istituzioni e aziende che lavorano in sinergia per lo sviluppo della persona, della società e del territorio. Questo approccio permette ai giovani di confrontarsi con il mondo del lavoro in modo concreto e di sviluppare competenze professionali e trasversali che sono oggi fondamentali per affrontare il mercato del lavoro. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri studenti un’esperienza che li prepara veramente alla realtà professionale, con il supporto di una rete solida e dinamica».
Il progetto, su base volontaria, ha già visto i primi protagonisti: quattro studenti selezionati del secondo anno dei percorsi di elettrica e del MADE++ (Manufacturing Design). I ragazzi hanno accolto l’iniziativa con grande entusiasmo, particolarmente attratti dalla possibilità di apprendere la gestione aziendale sul campo e dalla prospettiva di trascorrere alcuni mesi all’estero durante l’estate in progetti di formazione in contesto lavorativo internazionale.
fashion
Prada acquista Versace per 1,25 miliari di euro: «Daremo continuità alla sua eredità»
di Redazione
Con la sua estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore
cinema
Festival di Cannes, l’Italia in concorso con «Fuori» di Mario Martone
di Michele Bellio
Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», in gara Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con il western «Testa o croce» che vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi. Ci sarà anche «Le città di pianura» di Francesco Sossai