Ricerca
martedì 31 Gennaio, 2023
All’ateneo di Trento due premi «Erc»: sono quaranta i finanziamenti complessivi dal 2007
di Redazione
Da Bruxelles è arrivata la notizia di due nuovi premi dello European Research Council a progetti dell’Università di Trento. I vincitori sono Diego Misseroni e Moris Triventi

La ricerca UniTrento continua a riscuotere successo. Da Bruxelles, infatti, è arrivata la notizia di due nuovi premi dello European Research Council a progetti dell’Università di Trento. I vincitori sono Diego Misseroni e Moris Triventi.
Con il conferimento di oggi l’Ateneo di Trento taglia il traguardo di 40 finanziamenti complessivi ottenuti da quando, nel 2007, lo European Research Council eroga grant in tutta Europa.
I premi dello European Research Council vengono assegnati tramite una selezione su base competitiva, in cui l’unico criterio di valutazione è l’eccellenza scientifica del progetto e il curriculum di chi lo propone.
Questa volta, sul bando 2022 della categoria Erc Consolidator Grant destinata a ricercatori/ricercatrici con esperienza tra i sette e i dodici anni dal conseguimento del dottorato di ricerca e con un curriculum scientifico molto promettente, il tasso di successo è stato di poco più del 14%. Infatti, su 2222 domande arrivate da tutto il mondo solo 321 sono state ammesse a finanziamento per un valore di 657 milioni. UniTrento con due proposte accolte su 14 presentate ha registrato un tasso di successo in linea con la media europea. I progetti dell’Università di Trento sono due dei 21 progetti vincitori che si svolgeranno in un’istituzione italiana e Diego Misseroni e Moris Triventi sono tra i 32 ricercatori e ricercatrici di nazionalità italiana che hanno conquistato un grant.
Gli ultimi due progetti vincitori
Il progetto Erc di Diego Misseroni (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Università di Trento), dal nome S-Foam (Self-Foldable Origami-Architected Metamaterials), durata 60 mesi, ha l’obiettivo di combinare la tecnica degli origami (l’arte di piegare la carta) e dei kirigami (l’arte di tagliare la carta) con i principi di progetto dei materiali architettati per ottenere proprietà meccaniche estreme e adattabili all’ambiente circostante. La sfida che Misseroni si pone è incorporare “dell’intelligenza” all’interno di un metamateriale per renderlo capace di eseguire autonomamente differenti compiti logici che controllano, per esempio, il cambiamento della sua forma senza ricorrere a controllori elettronici o all’utilizzo di reti neurali. Le applicazioni maggiori sono previste nella soft robotica (come manipolatori capaci di afferrare oggetti senza danneggiarli), nei dispositivi indossabili che devono adattarsi ai movimenti umani e nei dispositivi medici per la chirurgia o il monitoraggio sanitario.
Il progetto Erc di Moris Triventi (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Trento), dal nome Edupol (Education policies that work: A context-sensitive ‘big data’ approach), durata di 60 mesi, si concentra sull’origine, le caratteristiche e gli effetti delle politiche educative adottate in diversi paesi del mondo durante gli ultimi 40 anni. La ricerca indaga da un lato la diffusione di politiche educative neoliberiste che promuovono l’autonomia scolastica, la concorrenza e la responsabilità come leve per l’efficacia scolastica e, dall’altra, la rinascita di politiche educative inclusive democratiche con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sociali. Triventi per la prima volta analizza in chiave comparativa l’interazione tra questi due modelli. Inoltre, si propone di spostare l’attenzione da “cosa funziona” a “quali combinazioni di politiche funzionano per chi e in quali circostanze”. Il progetto, anche con ampio impiego di big data e tecniche avanzate di analisi dati, intende far progredire la comprensione delle condizioni alla base del successo o dell’insuccesso delle politiche educative.
La delibera
Residenze universitarie: 2 milioni per la creazione di nuovi i posti letto. Contributi fino al 49% per enti pubblici e privati
di Redazione
La misura si rivolge a enti pubblici e privati (anche ecclesiastici), fondazioni e cooperative. Nei primi 12 anni, i soggetti beneficiari del contributo dovranno destinare almeno il 30% dei posti letto a studenti fuori sede capaci e meritevoli
Terra Madre
Il climatologo Mercalli: «Mai un periodo così caldo nella storia del Paese, il tempo di agire è adesso»
di Marco Ranocchiari
Il suo nuovo libro si apre in Trentino, con l’Avez del Prinzep, l’immenso abete di Lavarone crollato nel 2017, che ha registrato fedelmente gli eventi degli ultimi 250 anni
green deal
Transizione ecologica, energia rinnovabile e mobilità intelligente in Val di Fiemme: FbK e Fondazione FiemmePER siglano un accordo
di Redazione
Il piano, della durata di 5 anni, mira inoltre a favorire il trasferimento tecnologico, il coinvolgimento della comunità e delle scuole, la divulgazione scientifica e la valorizzazione della ricerca applicata