La novità
giovedì 2 Marzo, 2023
Allergie, da FEM arriva un’app per combatterle
di Redazione
L'applicazione permetterà di conoscere i picchi di polline, ricevere allerte personalizzate e informazioni aggiornate utili a migliorare la qualità della vita

La primavera si avvicina e con essa, per molte persone , anche l’incubo dei pollini. Proprio per fornire un aiuto a chi soffre di allergie un supporto è in arrivo un’app dedicata progettata dalla Fondazione Edmund Mach.
Per chi soffre di allergie da polline è in arrivo un’app mobile con allerte personalizzate ed informazioni aggiornate, utili a migliorare la qualità di vita, evitando l’esposizione nei periodi critici.
L’applicazione della Fondazione Edmund Mach, che sarà sviluppata nell’ambito del progetto Pollini Trentino, finanziato dalla Fondazione VRT (Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina) all’interno del 9° bando Women Innovators , segnalerà mediante notifica quali sono i pollini presenti durante la stagione, fornendo informazioni sulle concentrazioni in aria e la tendenza.
Il progetto impiegherà le tecnologie più innovative e i dati scientifici ottenuti dal centro di monitoraggio aerobiologico FEM con l’obiettivo di migliorare la possibilità di diagnosi, prevenzione e cura dei sintomi allergici, aumentando l’efficienza e la specificità delle informazioni sui pollini allergenici presenti in aria, e rendendole facilmente accessibili ai medici ed alla popolazione allergica.
Le allergie da polline sono caratterizzate da stagionalità e ricorrenza nel tempo, in collegamento con i ritmi di fioritura delle piante ed hanno seri effetti sulla qualità di vita e sullo stato di salute, con alti costi sanitari e sociali, che riguardano il 20% della popolazione, e fino al 40% dei bambini.
La stagione pollinica inizia già nei mesi invernali con la comparsa dei pollini di nocciolo (con concentrazioni già elevate alla data odierna), ontano e cupressacee; è pertanto importante un’informazione aggiornata e tempestiva che permetta di riconoscere e curare i primi sintomi.
La delibera
Residenze universitarie: 2 milioni per la creazione di nuovi i posti letto. Contributi fino al 49% per enti pubblici e privati
di Redazione
La misura si rivolge a enti pubblici e privati (anche ecclesiastici), fondazioni e cooperative. Nei primi 12 anni, i soggetti beneficiari del contributo dovranno destinare almeno il 30% dei posti letto a studenti fuori sede capaci e meritevoli
Terra Madre
Il climatologo Mercalli: «Mai un periodo così caldo nella storia del Paese, il tempo di agire è adesso»
di Marco Ranocchiari
Il suo nuovo libro si apre in Trentino, con l’Avez del Prinzep, l’immenso abete di Lavarone crollato nel 2017, che ha registrato fedelmente gli eventi degli ultimi 250 anni
green deal
Transizione ecologica, energia rinnovabile e mobilità intelligente in Val di Fiemme: FbK e Fondazione FiemmePER siglano un accordo
di Redazione
Il piano, della durata di 5 anni, mira inoltre a favorire il trasferimento tecnologico, il coinvolgimento della comunità e delle scuole, la divulgazione scientifica e la valorizzazione della ricerca applicata