L'evento
venerdì 25 Ottobre, 2024
Allocchi, volpi e pipistrelli. Una visita da paura al Muse per Halloween alla scoperta del mondo notturno
di Redazione
Per la giornata più paurosa dell’anno, il Muse propone giochi, esperimenti e curiosità sugli animali notturni.

Giovedì 31 ottobre 2024, in occasione della giornata di Halloween, il MUSE propone alcune attività a tema. L’ingresso e la vista guidata sono a pagamento mentre le altre attività a fruizione gratuita.
Il programma prevede: dalle 14 alle 18, Pit stop al FabLab: Halloween Edition. Che cos’è una stampante 3D e come funziona? Scopri i segreti dietro questa tecnologia rivoluzionaria, imparando a programmare e stampare speciali zucche 3D.
Dalle 14 alle 18, Corner scientifico: Animali della notte per scoprire assieme insolite curiosità sugli animali notturni come allocchi, volpi e pipistrelli e come si adattano alla vita notturna.
Alle 15, Visita generale alle esposizioni del MUSE. Un percorso lungo tutti i piani espositivi alla scoperta degli highlights delle gallerie, dall’origine della vita sulla Terra fino agli ambienti dell’alta quota.
Alle 15 e alle 16.30, Show alla Science on Sphere: Un brivido di paura Rospi, gatti neri, allocchi, ratti e serpenti… sarà possibile mettersi alla prova con un quiz interattivo per scoprire dove nascono le più spaventose leggende legate a questi meravigliosi animali. Per approfondire il tema e arrivare preparati, sul blog MUSExtra l’articolo “A ogni strega il suo animale” racconta i segreti dell’allegra combriccola degli animali di Halloween.
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa