resistenza
martedì 25 Aprile, 2023
Antifascismo e «i Figli della Montagna», una storia di libertà e (R)esistenze
di Simone Casciano
Era il 1939 quando ragazzi e ragazze del liceo Maffei di Riva del Garda cominciarono a formare un gruppo, che attraverso il rapporto con le terre alte, ebbe il coraggio di opporsi al regime

La resistenza e la montagna sono indissolubilmente legati nel nord Italia. Le montagne sono state teatro di guerra, nelle sue valli e nei suoi altipiani i partigiani hanno trovato rifugio e da lì scendevano verso le città per compiere azioni di conquista e sabotaggio. I valichi e i confini poi rappresentavano la salvezza da raggiungere per tanti perseguitati dal regime fascista prima e dalla Repubblica sociale di Salò e dall’occupazione nazista poi. Sono conosciute le storie di tanti alpinisti italiani che misero al servizio della resistenza le loro capacità, Roberto Cassin. Ettore Castiglioni e anche il trentino Cesare Maestri. Ma il legame tra la montagna e l’antifascismo, forse, va oltre la semplic...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati