il caso
venerdì 17 Maggio, 2024
di Redazione
«Il colpo è partito accidentalmente durante le operazioni di pulizia dell’arma di ordinanza», questa la dichiarazione iniziale di Giampiero Gualandi che poi, nell’interrogatorio, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Una circostanza che agli inquirenti è apparsa poco verosimile.
Il vigile, di poco più di 60 anni, nella notte è stato fermato in seguito all’uccisione, avvenuta nel pomeriggio di ieri, di una collega di 33 anni ad Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna, nella sede della polizia municipale dello stesso paese. L’uomo le avrebbe sparato con la pistola di ordinanza.
La vittima, Sofia Stefani, era in forza al presidio di Sala Bolognese. Gualandi, invece, era rientrato in servizio ad Anzola e in passato aveva ricoperto l’incarico di comandante della polizia locale dell’Unione Intercomunale Terre d’acqua.
Ignote ancora le cause che hanno portato l’uomo a sparare alla collega. Pare che i due avessero una relazione e che uno dei due (entrambi sposati) volesse porre fine alla storia d’amore. Al momento è un’informazione che deve essere verificata.
Secondo le prime ricostruzioni, dalla pistola d’ordinanza di Gualandi sarebbe partito un solo colpo, che ha colpito al volto la donna, senza lasciarle scampo mentre era all’interno della sede della municipale.
Il processo
di Benedetta Centin
L'avvocato Andrea De Bertolini sulle sue assistite: «Deluse e sofferenti, nessuna strumentalizzazione del caso Pedri». Coppola: «Non si ignori il clima percepito dai dipendenti. Si monitori» Fenalt: «Vigileremo di più»
Il lutto
di Matteo Arnoldo
Sabato 1° febbraio i funerali del camice bianco di 37 anni che esercitava a Sant'Orsola. La sua band lo ha ricordato con un brano arrangiato da lui. Zia Gigliola: «Aiutaci a sentirti presente in ogni luogo»