opere
lunedì 3 Marzo, 2025
Ascensore di Mesiano: oggi iniziati i lavori che si concluderanno nel 2026
di Redazione
Consegnato questa mattina il cantiere alle ditte Leitner e Misconel

È stato consegnato alle ditte Leitner e Misconel il cantiere per l’ascensore di Mesiano.
Erano presenti il sindaco Franco Ianeselli, l’assessore ai lavori pubblici Italo Gilmozzi, i responsabili tecnici comunali e i rappresentanti delle due ditte, Giulio Misconel per la Misconel e Angelo Galimberti per la Leitner. I lavori iniziati oggi termineranno entro settembre 2026.
L’ascensore inclinato collegherà il fondovalle di Trento con la collina est; partirà da viale Bolognini all’altezza del ponte delle ex Dame di Sion e del liceo scientifico “Galileo Galilei” per arrivare a Mesiano presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento. Il progetto prevede anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale che collegherà la stazione di monte dell’ascensore con via Mesiano all’altezza dell’incrocio con salita Manci.
IL VIDEO
Nella Bergoglio, cugina del Pontefice: «A noi chiedeva sempre la bagnacauda. Non dimenticherò mai le sue mani morbide»
di Redazione
La cugina di Francesco e i ricordi con Bergoglio in Piemonte: «Al Papa piaceva mangiare però si teneva parecchio. Ma le buone ricette piemontesi se le ricordava perché la nonna Rosa, che lo ha allevato, gliele preparava»
Le schede
Morte del Papa, quindici cardinali per la successione: ecco chi sono e perché sono quotati. Dagli italiani Parolin, Zuppi e Pizzaballa al filippino Tagle
di Redazione
Dopo i funerali e il lutto, si svolgerà tra il 5 e il 10 maggio l’inizio dell’elezione del nuovo Pontefice. Quali e quanti sono i cardinali papabili? Le schede con le biografie