Formula 1
mercoledì 1 Maggio, 2024
Ayrton Senna: a trent’anni dalla morte del campione la Williams F16 di nuovo in pista
di Redazione
L'unica copia originale esistente dell’auto andata distrutta durante l’incidente è stata messa nella posizione in cui si trovava il giorno della tragedia
Ricorre oggi, 1° maggio, l’anniversario del tragico incidente in pista che costò la vita al campione di F1, Ayrton Senna. Per celebrare l’anniversario della scomparsa del più grande pilota di tutti i tempi, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si è trasformato in un set a cielo aperto per «La notte di Ayrton». In pista, per la prima volta dopo la tragedia, la Williams F16 del campione brasiliano. Messa esattamente nella posizione in cui si trovava il giorno in cui partì per l’ultimo giro della vita del più grande pilota della storia. Il 1° maggio del 1994 Senna prese posto nella piazzola numero uno dell’autodromo, la pole position per il Gran Premio di San Marino che si correva proprio a Imola. L’auto che si vede in pista è l’unica copia originale esistente dell’auto andata distrutta durante l’incidente. L’omaggio al pilota brasiliano, sulle note di un celebre brano di Lucio Dalla, è cantato dall’attore Stefano Fresi.
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei dazi. L'Unione Europea pronta alla ritorsione
di Redazione
Von der Leyen: «Non abbiamo iniziato noi questo scontro, pronti a reagire». Urso: serve cautela, rischiamo di farci male. Tajani: già molte aziende sono crollate in Borsa. Weber (Ppe): dove sono gli amici di Trump?
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei Dazi, in Trentino colpito indotto da 3.000 addetti. Delladio: «Serve una trattativa»
di Francesco Terreri
In ballo 100 milioni di export diretto più quello indiretto. Il presidente di Confindustria: nuova mazzata dopo la crisi tedesca, rischia di penalizzare l’economia globale
antiquariato
Stemma araldico rubato in Puglia e ritrovato a Trento: ora è conservato al museo diocesano di Bisceglie
di Redazione
Il pezzo unico in marmo bianco risalente al XVIII secolo è stato trovato tra gli oggetti conservati da un antiquario trentino che lo aveva regolarmente acquistato ad un'asta a Firenze