la kermesse
giovedì 10 Aprile, 2025
Bodypositivity e aggressività digitale: al via Educa Immagine a Rovereto. Ecco il programma
di Redazione
L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare una nuova generazione di cittadini critici e consapevoli, capaci di comprendere il linguaggio delle immagini e di produrre contenuti in modo responsabile

Rovereto torna ad essere il palcoscenico di Educa Immagine, il Festival dell’educazione ai media che prende il via oggi, venerdì 11 aprile, con la sesta edizione e la presenza in città di esperti del settore, tra i quali giornalisti, pedagogisti e creatori di contenuti digitali, che affronteranno il tema del pensiero visuale da diverse prospettive.
L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare una nuova generazione di cittadini critici e consapevoli, capaci di comprendere il linguaggio delle immagini e di produrre contenuti digitali in modo responsabile.
Le riflessioni si orienteranno su diverse tematiche, come bodypositivity e aggressività digitale, una diversa educazione sentimentale per i più giovani, un intrattenimento più consapevole per i più piccoli, partendo da podcast, cinema d’autore, tv per ragazzi e bambini, musica nel cinema e nella serialità, passando per le modalità di narrazione del true crime e la dipendenza dai social media.
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita: ecco il programma delle tre giornate.
Venerdì 11 aprile
Teatro Zandonai ore 10.00–11.45 (riservato alle scuole)
Tecniche di autodifesa digitale: quando la condivisione include password, posizione e immagini
con Edel Beckman, in collegamento Silvia Boccardi; modera Giada Arena
Teatro Zandonai ore 17.00–18.00
Guida galattica di autodifesa digitale
con Edel Beckman, in collegamento Silvia Boccardi; modera Giada Arena
Mart ore 18.00–21.00
Opening mostra Sebastião Salgado. Ghiacciai.
Ingresso gratuito
Teatro Zandonai ore 18.30–19.30
Verso una lingua nuova
con Beatrice Cristalli, Paolo Danzì @sapore.di.male; modera Florencia Di Stefano-Abichain
Al termine dell’incontro, firmacopie di Beatrice Cristalli
Teatro Zandonai ore 21.00–22.15
Tutti ascoltano: Pablo Trincia
con Pablo Trincia; modera Giada Arena
Al termine dell’incontro, firmacopie di Pablo Trincia
Sabato 12 aprile
Caffè Bontadi ore 9.00–9.30
Il caffè con l’ospite
Teatro Zandonai ore 10.00–11.00
Il futuro della scuola tra tradizione e cambiamento
in collaborazione con IPRASE
con Laura Biancato, Alberto Garniga, Matteo Santini; modera Sonia Montegiove
Mart – Sala Conferenze ore 11.30–12.30
Immagini in transito: tra cinema e video d’artista
in collaborazione con Mart
con Gianluca e Massimiliano De Serio; modera Susanna Sara Mandice
Mart – Foyer -1 ore 15.30–16.30
Quello che vediamo sull’amore: l’educazione sentimentale tra social e teen drama
con Ludovico Bessegato, Marina Pierri, Laura Turuani; modera Florencia Di Stefano-Abichain
Mart – Sala Conferenze ore 16.45–17.45
Chi è la più bella del reale?
con Clara Mazzoleni, Leopoldo Romanelli, Giada Zappa @jadezzzzz; modera Alice Valeria Oliveri
Mart – Sala Conferenze ore 18.00–19.00
Tutti contro tutti: perché l’algoritmo ci vuole arrabbiati
con Daniela Collu, Donata Columbro, Davide Piacenza; modera Giada Arena
Al termine dell’incontro, firmacopie di Donata Columbro e Davide Piacenza
Teatro Zandonai ore 20.45–22.30
Musica per il cinema, cinema per la musica
con Joan Thiele
In collaborazione con Poplar Cult!; modera Federico Sardo
Domenica 13 aprile
Caffè Bontadi ore 9.00–9.30
Il caffè con l’ospite
Piazza del Mart ore 10.00–11.00
Dalla Melevisione a YouTube: l’intrattenimento per piccolissimi
con Danilo Bertazzi, Giancarlo Grossi, Serena Mazzini; modera Alice Valeria Oliveri
Al termine dell’incontro, firmacopie di Serena Mazzini
Mart – Sala Conferenze ore 11.30–12.30
Fotografia e post fotografia: come cambia l’immagine
in collaborazione con Mart, con Alessandro Calabrese, Silvia Camporesi, Francesco Jodice
Teatro Zandonai ore 16.00–17.00
Brain Rot, o come i social ci stanno incasinando il cervello
con Ornella Corazza, Filippo Rosa, Filippo Solibello; modera Michele Marangi
Mart – Sala Conferenze ore 17.30–18.30
Non c’è niente da ridere
In collaborazione con Poplar Cult!
con Giulio Armeni @filosofia_coatta, Francesca Damato @frad_ramma, Pierluca Mariti @piuttosto_che; modera Giada Arena
Teatro Zandonai ore 20.45–22.30
Spettacolo teatrale
Pierluca Mariti. Grazie per la domanda
In collaborazione con Poplar Cult!
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile al Teatro Zandonai, a cicli continui ore 10.00–12.30 e 14.00–18.00: Spazio realtà virtuale
Uno spazio in cui il pubblico, indossando i visori VR, può immergersi in mondi lontani attraverso racconti immersivi usufruendo di una selezione di contenuti artistici.
Lunedì 14 aprile e martedì 15 aprile previsti laboratori per le scuole primarie e proiezione del film “Sing Street” per le scuole secondarie di primo grado.
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa
L'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni