Materie prime
sabato 10 Dicembre, 2022
Bollette, stop ai rincari per 30 mila famiglie
di Francesco Terreri
Il Tar del Lazio non accoglie il ricorso di Dolomiti Energia contro la decisione dell’Antitrust che ferma gli aumenti: se ne riparla a febbraio. Il Centro Consumatori segnala casi di aggravi indebiti

Gli aumenti delle bollette di luce e gas decisi da Dolomiti Energia per 30mila famiglie trentine e bocciati dall’Antitrust non verranno ripristinati. Non prima, almeno, del 22 febbraio prossimo, quando il Tar del Lazio ha fissato l’udienza di merito sul ricorso della multiutility trentina. Il Tribunale amministrativo regionale non ha infatti concesso a Dolomiti la sospensiva del provvedimento dell’Antitrust.
Nell’udienza di mercoledì scorso 7 dicembre, il collegio presieduto da Antonino Savo Amodio, con il consigliere Filippo Maria Tropiano come estensore dell’ordinanza, di fronte al ricorso di Dolomiti Energia e alla richiesta di sospensiva del provvedimento del 27 ottobre dell’Autorità garante della...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»