Il ricordo
martedì 29 Ottobre, 2024
Borgo Valsugana, addio al fotografo Emilio Marzaroli
di Patrizia Raposelli
I funerali del 73enne si terranno oggi alla chiesa di Olle. Gli amici: «Era una persona travolgente»

Borgo non ha perso solo un osservatore appassionato e un testimone nella valle, ha perso un pezzo di sé stessa. Per la cultura, l’arte, la fotografia è un momento di grande tristezza.
La comunità piange Emilio Marzaroli. Presidente del Circolo fotografico Cerbaro di Borgo Valsugana nonché responsabile delle riprese per Valsugana Web. Si è spento sabato pomeriggio all’ospedale di Trento.
Un infarto fatale lo ha strappato alla vita, alla moglie Armida e al figlio Fabrizio con Alessia, agli adorati nipoti Melissa e Noah, ai parenti e amici. Aveva 73 anni. I funerali si terranno oggi alle ore 16 alla chiesa parrocchiale di Olle.
Originario di Genova, abitava dal 1998 a Olle, frazione di Borgo. Nel 2017 ha iniziato la sua avventura con Valsugana Web e il Circolo fotografico Cerbaro. I suoi occhi di fotografo sono diventati con il tempo gli occhi di un’intera valle. Occhi che hanno incorniciato, registrato e documentato centinaia di scorci e momenti, riuscendo a trasmettere il suo impegno per raccontare luoghi e umanità, per valorizzare il territorio e le tradizioni più intime. Per anni la sua macchina fotografica e la telecamera sono state una luce sempre accesa e viva nella comunità. «Emilio era energia pura. Lui sapeva conquistare il cuore delle persone», questo il ricordo di Valeria Carati, collega di Emilio a Valsugana Web nonché grande amica.
«Non stava mai fermo. Lavorare con lui era entusiasmante, ma la pazienza non era di casa – racconta Valeria-. Emilio era un vulcano di idee: non si finiva una ripresa che aveva già un altro progetto in mente. Il sorriso e l’essere dinamico erano la sua cifra, mosso dall’amore per la scoperta e la curiosità sul mondo». Dopo gli studi alla scuola navale di Genova aveva iniziato a lavorare in un’azienda internazionale, girando il mondo per poi fermarsi a Olle.
«A Olle già manca l’entusiasmo travolgente di Emilio. La sua morte improvvisa è folle, i perché affollano la mente di tutti», è affranta Valeria. Una scomparsa improvvisa che ha lasciato attonito anche il Circolo fotografico Cerbaro. «Non trovo parole. Con la scomparsa di Emilio abbiamo perso una voce appassionata, mai banale – dice Gianni Abolis, fotografo nel direttivo del Circolo fotografico Cerbaro-. Quell’essere apparentemente burbero nascondeva metodicità e precisione. Era un perfezionista. Grazie alla sua visione è riuscito a dar nuova vita e valore al nostro Circolo, nato negli anni ‘60 ».
Il paese è profondamente scosso: in tanti hanno amato la sua bravura artistica e la passione per la valle che lo ha adottato. E che lui ha saputo raccontare in tutti i suoi aspetti: amministrativi, politici, sociali, sportivi, ricreativi.
Il sindaco di Borgo, Enrico Galvan lo ricorda così: «In questi anni trascorsi insieme, Emilio ci ha regalato grande professionalità e umanità, raccontando il territorio, i suoi personaggi e tutte le sue trasformazioni. Tutti noi lo ricorderemo sempre per le sue capacità umane e professionali. Emilio è stato un amico della comunità e della Valsugana, negli anni ha dato visibilità a tutte le attività del territorio. Ci mancherà moltissimo, lui si prestava ad essere amico di tutti. In questo momento di dolore, vogliamo far giungere la nostra vicinanza alla famiglia».
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»