la fotogallery
sabato 15 Febbraio, 2025
Capodanno cinese, un successo la festa a Trento. Adulti e bambini dentro la tradizione orientale
di Elisa Egidio
Le immagini delle celebrazioni: il dragone ha valicato anche le Dolomiti ed è arrivato in città
Il dragone ha valicato le Dolomiti ed è arrivato in città. In occasione della fine del Capodanno lunare, meglio noto come «capodanno cinese», che quest’anno si è concluso il 12 febbraio, una Fondazione Caritro di Trento affollatissima ha celebrato la la tradizionale festa delle lanterne. L’evento alla fondazione di via Calepina è stato organizzato dalla Fondazione Martino Martini. Un rito che affonda le radici nella dinastia Han e nella diffusione del buddhismo in Cina. «Si narra che l’imperatore, sotto l’influenza del buddhismo, ordinò di accendere le lanterne nei templi e nel palazzo imperiale per onorare il Buddha», ha raccontato Xuemei Shumai, presidente dell’associazione cinese trentina. «Questa usanza si è diffusa tra la popolazione, trasformandosi in una festa ricca di tradizioni e significati», ha aggiunto. Un giorno in cui le famiglie si riuniscono e si scambiano gli auguri per l’inizio del nuovo anno gustando prelibatezze come i tradizionali panini di riso. «Sono molto contenta di avere l’opportunità di poter festeggiare la lanterna qui a Trento. Il fatto che ci siano così tanti trentini oggi vuol dire che noi viviamo bene qua e che loro ci hanno accettati e accolti», ha detto Sofia, una ragazza cinese residente da molti anni a Trento. Dopo l’esibizione di un musicista del conservatorio Buonporti e della soprano Zeyi Wu, il pomeriggio è proseguito tra grandi emozioni e divertimento con la storia di Linag Shanbo e Zhu Yungtai, i Romeo e Giulietta cinesi, protagonisti di un amore a lieto fine. Ad un tavolo alcuni bambini e adulti si sono cimentati nella scrittura cinese, coordinati dall’insegnante Yaoqiang Liang, fino al momento attesissimo del dispiegamento del dragone che ha inondato tutta la sala. Per concludere, un brindisi a base di vino cinese e tè.
la rubrica
«Lanterna magica»: quattro film da non perdere al cinema (segnalati da Michele Bellio). Le assaggiatrici, Opus, Non così vicino, Fantozzi
di Michele Bellio
Quattro pellicole da non perdere, recensite settimanalmente. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, portano nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nei giorni del 50° anniversario dell’uscita del film