Cronaca
domenica 4 Febbraio, 2024
di Redazione
Continua a salire il tragico bilancio dei suicidi nelle carceri italiane. Nel giro di 24 ore altri due detenuti si sono tolti la vita in cella, rispettivamente a Verona e a Carinola, nel Casertano. Sono ora 15 i suicidi avvenuti in carcere nei primi 35 giorni del 2024. Nel carcere di Verona Montorio un detenuto è stato trovato impiccato nella sua cella della sezione infermeria intorno alle 20 di ieri sera: si tratta, ha fatto sapere il sindacato Uilpa Polizia penitenziaria, di un detenuto di origini ucraine che già un mese fa si era tagliato la gola e per questo era stato ricoverato in ospedale. Per il penitenziario scaligero si tratta del quinto suicidio nel giro di poche settimane.
Poco dopo è giunta la notizia di un altro suicidio, stavolta nel carcere di Carinola, in provincia di Caserta: qui un detenuto 59enne è stato trovato impiccato nella propria cella e sono risultati inutili gli interventi degli agenti della polizia penitenziaria e dei sanitari nel disperato tentativo di salvarlo.
«Nostro malgrado la carneficina nelle carceri del Paese continua, così come proseguono il malaffare, le risse, le aggressioni alla Polizia penitenziaria, il degrado e molto altro ancora», commenta Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria, ricordando che «anche un appartenente al Corpo di polizia penitenziaria due settimane fa si è tolto la vita». Donato Capece, segretario generale del Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria), si dice «costernato e affranto: un detenuto che si toglie la vita in carcere è una sconfitta per lo Stato e per tutti noi che lavoriamo in prima linea». «È un massacro, pochi uomini e male organizzati. Nonostante le promesse della politica il sistema è da rinnovare integralmente, a partire dai vertici, pena danni irreparabili non solo per l’utenza e per il personale che opera nelle carceri ma anche per la collettività nazionale», sottolinea il segretario generale dell’Osapp Leo Beneduci.
«La tendenza drammatica dei suicidi in carcere è sorprendente soprattutto per la politica che è indifferente e vive in silenzio. Il tasso di suicidi in carcere è 20 volte superiore ai suicidi delle persone libere. Occorrono risposte concrete qui e ora, prima che ci sia l’irreparabile», commenta Samuele Ciambriello, garante campano delle persone private della libertà personale e portavoce nazionale della Conferenza dei garanti locali dei detenuti.
A Trento, nel carcere di Spini, l’ultimo suicidio risale a meno di due mesi, l’11 dicembre 2023: a farla finita una donna di Bolzano di 37 anni. Solo nel 2023, nel carcre trentino si sono registrati 57 atti di autolesionismo.
Gli interventi
di Redazione
Quattro gli agenti sciatori impegnati per garantire la sicurezza di tutti. Invito alla prudenza, al rispetto delle regole e all’utilizzo del casco
I numeri
di Redazione
I mesi più gettonati si confermano agosto e luglio. Ottima la performance della città a dicembre: gli arrivi aumentano del 5 per cento, le presenze del 15, sfiorando quota 102 mila con una permanenza media in crescita