La replica
giovedì 27 Ottobre, 2022
Carcere, Zanella e Demagri contro Fugatti: «Mancano educatori»
di Redazione
I due consiglieri fanno il punto alle dichiarazioni del presidente ricordando le vere priorità della struttura trentina

Dopo l’annuncio di Fugatti di aver contattato il neoministro della giustizia Carlo Nordio il consigliere di Futura Paolo Zanella insieme a Paola Demagri del Gruppo misto hanno prontamente voluto ricordare al presidente la drammaticità dalla situazione del carcere trentino sottolineando la carenza di educatori.
«Il Presidente Fugatti si è svegliato dal torpore e si è ricordato che sul territorio trentino insiste anche un carcere. Peccato che nella richiesta rivolta al neo Ministro della Giustizia Nordio di aumentare gli agenti di polizia penitenziaria – cosa condivisibile – si sia dimenticato che nel nostro carcere mancano in primis educatori.
Nelle visite che abbiamo avuto modo di effettuare nei mesi scorsi, infatti, abbiamo potuto riscontrare che le carenze di personale nella Casa circondariale sono molteplici. Oltre alla polizia penitenziaria, gravemente sotto organico, mancano metà degli educatori, il che mina la funzione rieducativa della pena, prevista dall’articolo 27 della nostra Costituzione. Di questi Fugatti però non fa menzione.
Anche il diritto alla salute dei carcerati e delle carcerate è garantito con difficoltà, visto il continuo turnover del personale medico e le difficoltà nelle quali operano infermieri e infermiere. I gravi problemi psichiatrici presenti richiederebbero un secondo tecnico della riabilitazione psichiatrica e l’incremento dei posti in REMS, ma anche di questo si parla da tempo e nulla si fa.
A chi oggi governa la nostra Provincia – e da qualche giorno anche il nostro Paese – poco importa della salute, del recupero e del reinserimento sociale di chi sta ai margini. L’unica funzione che riconoscono al carcere è quella repressiva e custodialista. D’altronde con la maggiore sicurezza sociale che deriverebbe il recupero dei carcerati, come si alimentano le campagne elettorali contro insicurezza e degrado?»
Emergenza casa
Sfratti, l'allarme degli assistenti sociali: «In Trentino nel 2024 sono cresciuti del 24%»
di Massimo Furlani
L’anno scorso sono stati 500. Nel capoluogo su mille domande assegnate 121 case. Rizzi (assistenti sociali): «Emergenza strutturale. La politica la metta in cima alle priorità»
opere
Giochi d’acqua e una pergola ombreggiante: in Largo Pigarelli è in arrivo un'isola microclimatica
di Redazione
L’intervento andrà a migliorare lo stato dei luoghi, adeguerà la viabilità pedonale e lo spazio pubblico oltre che l’arredo con il rinnovo delle panchine e dei cestini. La conclusione dei lavori è prevista per fine maggio