I controlli
sabato 8 Giugno, 2024
Carne scaduta da quattro anni e salumi non tracciati. Nas nelle malghe, sequestri da oltre 10 mila euro
di Redazione
Verifiche sugli Altipiani cimbri: multa da 3.500 euro

Torna l’estate e le malghe riaprono e si riempioni di avventori. E arrivano i primi sequestri da parte dei Nas. Ieri, venerdì 8 giugno, i militari, insieme a personale specializzato dell’Unità operativa igiene alimenti e nutrizione dell azienda sanitaria si sono recati in sugli altipiani Cimbri rilevando le seguenti irregolarità con sanzioni per complessivi 3.500 euro e sequestro alimenti per un valore di circa 10mila euro.
Sono stati sequestrati circa 400 chili di prodotti carnei per decorsi di validità (alcuni erano scaduti dal 2020) mentre altri sono stati sottoposti a sequestro in quanto “prodotti casalinghi” privi di tracciabilità (29 salami freschi, 16 pancette e trenta chili di cotechino).
Inoltre, in un agritur vicino a Comano Terme i Nas hanno accertato alcune procedure operative di Haccp per garantire controlli su acqua potabile.
Il Dipartimento di Prevenzione, dopo aver svolto una attenta attività preventiva di informazione su requisiti igienico sanitari indispensabili a favore degli operatori del settore alimentare, assieme ai Carabinieri dei Nas continueranno controlli serrati per fare tutto il possibile perche non si ripetano casi di intossicazione alimentare (in particolare con i tragici episodi di Seu a danno di minori) e tutti gli avventori possano godersi in sicurezza meravigliose montagne e paesaggi unici al mondo.
Vaticano
Morte del Papa, cosa succede adesso? Il Conclave nella Cappella Sistina, la votazione dei cardinali, la fumata bianca e l'accettazione
di Redazione
Con la morte di Papa Francesco, nella Chiesa si apre una delle fasi più delicate: l'elezione del successore di Bergoglio. Ma come si elegge un nuovo Papa? Ecco tutte le tappe