Prevenzione
lunedì 30 Dicembre, 2024
Cassonetti anti orso: 700 da installare entro il 2025
di Redazione
In fase di completamento il primo step del Piano di prevenzione

Prosegue l’installazione di isole ecologiche e cassonetti anti-orso nelle aree del Trentino in cui i grandi carnivori sono maggiormente presenti. L’iniziativa – promossa dal Settore grandi carnivori del Servizio Faunistico e dall’Agenzia per la depurazione della Provincia autonoma di Trento – rientra in un articolato piano approvato dalla Giunta su proposta degli assessori all’ambiente ed enti locali e alle foreste, rispettivamente Giulia Zanotelli e Roberto Failoni e prevede l’installazione di 700 bidoni entro il 2025 in due diversi step, per un ammontare complessivo di 4,3 milioni di euro. Ulteriori dispositivi verranno posizionati anche negli anni successivi, fino al 2028. “Un lavoro importante, che rientra in un articolato piano pluriennale che guarda alla sicurezza dei nostri territori. In questo modo rendiamo inaccessibili ai selvatici le fonti alimentari nei paesi e, più in generale, nelle aree antropizzate. Per questo, ringraziamo Comuni e Comunità che hanno confermato la piena adesione ai finanziamenti messi a disposizione da Piazza Dante”, commentano i due esponenti di Giunta.
Nei giorni scorsi, rappresentanti della Provincia e di Asia (Azienda speciale per l’igiene ambientale) hanno compiuto un sopralluogo congiunto per verificare lo stato dell’arte a fine anno rispetto alla realizzazione di isole ecologiche previste nell’area dell’Altopiano della Paganella e alla messa in opera dei gusci anti-orso in Val di Sole. L’intervento rappresenta la continuazione dell’iniziativa avviata nel 2009 dall’Amministrazione provinciale.
Lo stanziamento provinciale per le aree con priorità massima (A) ammonta a 1,8 milioni di euro. Entro il 2025 è prevista l’implementazione dei nuovi cassonetti nelle aree classificate di priorità B, per un investimento aggiuntivo di circa 2,5 milioni di euro, mentre verranno stanziati ulteriori fondi (stimati in circa 2,5 milioni di euro) per la priorità C, da realizzare nel 2026.
Ad oggi, nell’ambito del Piano, in Paganella e Valle dei Laghi sono state installate 16 isole ecologiche semi-interrate per un finanziamento complessivo pari a 1.018.143,76 euro concesso da Adep. Gli ultimi interventi della priorità A del Piano saranno completati nel corso del 2025 e consistono in: 3 isole ecologiche seminterrate e 180 gusci anti-orso, per un ammontare di 779.240 euro. Nell’ambito di un precedente finanziamento della Giunta, nel 2024 stati inoltre installati 70 “gusci” attraverso la regia della Comunità della Val di Sole, mentre è prevista la collocazione di ulteriori strutture a partire dall’anno prossimo.
La pianificazione ha riguardato l’intera area ed ha richiesto la collaborazione tra Comuni, Comunità, Agenzia per la depurazione, Dipartimento Enti locali, agricoltura, ambiente e cooperazione e Servizio Faunistico e l’ente gestore dei rifiuti, Asia.
il maxi controllo
Rave party a Comano: 217 identificati. Tra loro anche giovani provenienti da Bologna, Milano e Belluno
di Redazione
Ad allertare le forze dell’ordine della presenza massiccia di ragazzi intenti a montare tende e impianti acustici è stata una persona che stava passeggiando nella zona nella tarda serata di sabato
commercio
Giustino, il 23 aprile chiude la Coop. Scaduto il contratto di affitto: «Non è stato trovato un accordo con la proprietà»
di Walter Facchinelli
Ultimi giorni di apertura del punto vendita. Il direttore assicura: «Stiamo studiando le modalità per essere vicini alla popolazione. Tra le opzioni anche la consegna a casa della spesa»