spettacoli
venerdì 25 Aprile, 2025
Classica o contemporanea: è la musica a dare ritmo al ponte del 25 aprile. Ecco gli appuntamenti
di Jessica Pellegrino
Dal «Signal To Noise 4.0» di Pergine alla «Youth Mandolin Orchestra» di Zagabria: tutti gli eventi in Provincia di Trento

Che sia classica o contemporanea… questo finesettimana è la musica a dare ritmo al weekend. Sono infatti molti gli appuntamenti musicali che scandiscono le prossime giornate.
Partiamo da Pergine Valsugana dove, dal 24 al 27 aprile, c’è la quarta edizione di “Signal To Noise 4.0”: un piccolo festival di musica contemporanea. Spazio qui ad una rassegna di musica contemporanea che unisce performance sonore, installazioni artistiche e approfondimenti proposta dall’Associazione culturale Anomalía ETS in collaborazione con Azione_Improvvisa.
Largo poi a talk con artisti di spicco e concerti che esplorano le sonorità più audaci del panorama musicale contemporaneo.
Il programma si apre giovedì alle 19 con l’installazione di sound art realizzata da Enrico Dorigatti “Heimat” e si conclude domenica 27 alle 20:30 con il concerto dell’Azione_Improvvisa Ensemble.
Musica classica e musica contemporanea si fondono invece nel concerto promosso dalla Società Filarmonica di Ala in attesa del Concorso internazionale Giacomo Sartori 2026. Ad esibirsi, giovedì alle 17:30, c’è la “Youth Mandolin Orchestra HGGD Sloga” di Zagabria diretta da Maksimilijan Borić.
L’ingresso è libero.
È invece il ritmo di Celentano a risuonare al Teatro Cristallo di Bolzano dove, domenica alle 21, l’ospite è Maurizio Schweizer con il suo tribute show a “Celentano!”. La naturale somiglianza fisica e vocale di Schweizer, cantante professionista, è la scintilla che accende lo spettacolo nel quale divertimento ed emozioni si rincorrono tra le belle canzoni del Molleggiato, amatissime dal pubblico di ogni età.
Non mancano però gli eventi promossi in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Tra questi, sabato e domenica, c’è “Casa di guerra” di Evoè!Teatro ovvero un viaggio nel tempo tratto dal romanzo di Isabella Bossi Fedrigotti – Premio Campiello e finalista al Premio Strega 1983. Lo spettacolo prende vita proprio nella casa in cui è ambientata la storia: la tenuta dei Conti Bossi Fedrigotti, a Pomarolo.
La narrazione si snoda tra il 1943 e il 1945, anni in cui il Trentino è terra di passaggio, scontro, convivenza forzata tra persone con diverse provenienze e diversi desideri. La casa diventa il crocevia di destini intrecciati, di voci che raccontano la guerra da prospettive a volte in contrasto.
Una storia che mostra la fragilità delle verità assolute e restituisce tutta la complessità di un territorio di confine. L’appuntamento è per il 26 e il 27 aprile alle 18:30. Si parte dal centro di Pomarolo per raggiungere la tenuta grazie ad una passeggiata guidata a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito www.evoeteatro.it/casa-di-guerra.